Faenzanet@yahoo.it - SPORT - 6-09-2005 10:14

IL SAN ROCCO 2001 SI PRESENTA
Una completa presentazione dell'attività della polisportiva faentina

Cenni storici

 
 

La Polisportiva San Rocco 2001 Faenza nasce nel giugno 2001, dalla fusione di tre storiche società sportive faentine le cui radici risalgono ai primi anni del dopoguerra, praticanti la disciplina del calcio, con l’aggiunta dello sport della pallavolo, praticato solo dall’U.S. San Marco. 
 

 
 
 
 
All’inizio di gennaio 2002 aderisce al San Rocco anche il settore sportivo “Tiro alla fune”,
dopo aver completato la precedente stagione sportiva (anno 2001) con l’U.S. San Marco. 

In settembre 2003 chiede l’affiliazione al San Rocco un gruppo di atleti che praticano la pallacanestro e, conseguentemente alla loro accettazione da parte del Consiglio Direttivo e dell’Assemblea, viene creato all’interno della Polisportiva il settore sportivo della pallacanestro, iscrivendo una squadra al campionato federale della stagione 2003 / 2004. 

In data 12/02/2004, in conformità con le vigenti disposizioni di legge (art. 90 – comma 17 della legge 27/12/2002 - n. 289 e Legge Finanziaria 2003), il Consiglio Direttivo modifica la denominazione in: 

POLISPORTIVA SAN ROCCO 2001 FAENZA 

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA. 
 

Finalità

 
 

Lo spirito in cui nasce la Polisportiva San Rocco 2001 Faenza, non è quello di essere i "più forti", ma quello di svolgere un servizio sociale, cercando di offrire un servizio migliore ai giovani che vogliono praticare sport a livello amatoriale e non, senza tralasciare l'aspetto primario che è quello educativo e della crescita morale e di una formazione umana e non solo sportiva, rispettando la "Carta dei Diritti dei Bambini" stabilita dall'Unione Europea. 

La Polisportiva, per meglio raggiungere le finalità che si è preposta, intende essere un punto d’aggregazione per i giovani e per le loro famiglie, svolgendo anche attività conviviali e ricreative in favore dei propri associati. 

Sempre nell’intento di voler fornire il massimo contributo possibile ad una corretta formazione umana dei giovani partendo dallo sport e collaborando in tal senso con le famiglie, è entrata a far parte dello staff della Polisportiva una psicologa, la Dott.ssa Silvia BERTI. 

Tale collaborazione è iniziata nella stagione sportiva 2002 / 2003 e, valutate positivamente le prime esperienze, è stata ampliata nella successiva stagione 2003 / 2004 e riconfermata in quella attuale 2004-2005. 

La Polisportiva, per dare un ulteriore servizio nella direzione della formazione dei propri giovani atleti, ha stretto una collaborazione con il tecnico Maurizio Giordani, il quale, con scadenze periodiche, incontra tutti i nostri allenatori del settore giovanile calcistico, per favorire il confronto tecnico ed il dialogo tra le varie squadre, oltre a definire, assieme a tutti i tecnici, i programmi d’allenamento e gli obiettivi complessivi ed intermedi degli allenamenti di ogni singola categoria in funzione dell’età, coordinandone le singole finalità per il raggiungimento dello scopo formativo complessivo che la società s’è fissata (per intenderci, prendendo esempio dalla scuola).  

Ad oggi, per seguire l’evoluzione di ogni ragazzo nella sua crescita, nell’ambito del programma di lavoro stabilito, abbiamo redatto una scheda tecnica di valutazione per ciascun atleta, che l’allenatore e il responsabile della squadra, compilano in due periodi diversi della stagione sportiva.  

Con un ulteriore sforzo, sia economico che organizzativo, da quest’anno ci stiamo avvalendo anche della collaborazione dello STUDIO DI PEDAGOGIA CLINICA composto dai dott. Zambelli Paolo, dott. Borghi Gilberto e dott. Ciccarese Corrado (che è anche il direttore tecnico dello studio), i quali stanno seguendo tutti i ragazzi delle categorie di calcio “Piccoli Amici” e “Pulcini” nello sviluppo psicomotorio con gli strumenti della pedagogia clinica. 

Per ogni ragazzo è stata inizialmente compilata dai nostri tecnici una scheda osservativa predisposta dal suddetto studio per evidenziare le difficoltà e le potenzialità dei ragazzi; seguiranno poi le valutazioni dello studio e le indicazioni operative circa eventuali interventi da mettere in atto, per il potenziamento delle capacità operative dei ragazzi e quindi per favorire la loro crescita psicofisica ed aiutare le loro famiglie, i nostri dirigenti ed i nostri allenatori in questo senso, ove se ne presentasse la necessità.  

Per quanto riguarda gli adulti, il servizio sociale che la polisportiva intende dare è quello di offrire “ospitalità” a coloro che praticano “sport minori” e che cercano un ambiente organizzato in cui esercitare la propria attività sportiva, oltre a quello di dare continuità, con le prime squadre, ai giovani ed alle giovani che provengono dal proprio settore giovanile e che intendono continuare a praticare lo stesso sport anche da adulti. 

Per rafforzare il senso d’appartenenza e lo spirito di società e di squadra degli atleti dei vari sport, la Polisportiva ha agito come segue: 

 
 
 
 
 
 
 

 
 

    Sede e strutture SPORTIVE UTILIZZATE

 

La sede della società sportiva è a Faenza (RA) in Via Puccini n. 6, presso la parrocchia di San Marco, mentre l'impianto sportivo (campo da calcio con relativi spogliatoi) è posto in Via Granarolo n. 26, adiacente alle scuole medie inferiori "R. Bendandi". 

In considerazione dell’insufficienza dell’impianto per il grande volume di praticanti il calcio, quando necessario e se possibile, la Polisportiva si avvale anche di altri campi; durante la corrente stagione sportiva la prima squadra militante in ”Seconda categoria” ha svolto la propria attività interamente presso l’impianto sportivo “Graziola” di Faenza e, nel girone di ritorno, i Pulcini 1994, iscritti ad un campionato a 9, usufruiscono dell’impianto sportivo della Parrocchia di Pieve Cesato. 

Le palestre per la pallavolo, per la pallacanestro e per il tiro alla fune vengono invece assegnate dal Comune di Faenza, di stagione in stagione, in funzione delle richieste. 

Attualmente, la Polisportiva San Rocco 2001, per gli allenamenti e gli incontri sportivi del settore pallavolo femminile, utilizza le palestre delle Scuole "Strocchi", “Martiri di Cefalonia” e "R. Bendandi" di Faenza.  

Per gli allenamenti e le partite in casa, il settore pallacanestro maschile, usufruisce invece della palestra del Liceo Scientifico di Faenza.  
 

Attività e DIMENSIONI

 

Ad oggi la Polisportiva opera sul territorio faentino con le discipline sportive che qui di seguito vengono elencate con il relativo numero indicativo di atleti tesserati: 
 
 

  1. CALCIO    circa 250 atleti
 
  1. PALLAVOLO    circa 130 atleti
 
  1. BASKET      circa  20 atleti
 
  1. TIRO ALLA FUNE  circa  35 atleti
 
  1. TENNIS TAVOLO    1 atleta
 
 

Il totale complessivo degli atleti iscritti è quindi di 450 circa 
 
 

Con tali numeri di atleti iscritti, la Polisportiva può essere senza dubbio considerata, per quanto riguarda lo sport giovanile, una delle realtà numericamente più importanti della provincia di Ravenna, e tale trend è previsto in continuo aumento anche per gli anni futuri, visti i nuovi insediamenti con destinazione residenziale che dovranno essere realizzati nel nostro quartiere. 

Ad oggi, in seguito all'ultima assemblea ordinaria, il Consiglio Direttivo della Polisportiva è composto da 9 Consiglieri, come di seguito specificato: 
 

Presidente    BURINI   Maurizio 

Vice-Presidente   ANCARANI  Roberto 

Segretario    MONTANARI Claudio 

Tesoriere    BENDANDI  Rino 

Consiglieri    ALPI   Giovanni

LEGA   Giorgio

Collegio dei Probiviri  FABBRI   Adriano 

oltre ai parroci di San Marco e San Francesco,

Per poter svolgere correttamente tutta l’attività, la Polisportiva si è organizzata in 18 gruppi di lavoro tematici, al cui interno operano disinteressatamente tutti i dirigenti e volontari della Polisportiva, per un totale complessivo delle seguenti 55 persone: 
 

              n.

              Cognome

              n.

              Cognome

              n.

              Cognome

              n.

              Cognome

              1

              Alpi Giovanni

              15

              Casadio Antonio

              29

              Guerrini Damiano

              43

              Piazza Roberta

              2

              Alvisi Gianbattista

              16

              Celotti Sergio

              30

              Gurioli Maurizio

              44

              Pierotti Francesco

              3

              Ancarani Roberto

              17

              Ceroni Mauro

              31

              Imparato Sergio

              45

              Rambelli Roberto

              4

              Angeli Graziello

              18

              Conti Maurizio

              32

              Lega Giorgio

              46

              Ranieri Annarita

              5

              Bandini Silvano

              19

              Coveri Quinto

              33

              Mandolesi Domenico

              47

              Rondinini Giovanni

              6

              Bendandi Rino

              20

              Fabbri Adriano

              34

              Masoto Mauro

              48

              Savini Fabio

              7

              Benericetti G. Franco

              21

              Fabbri Bruno

              35

              Massei Tiziano

              49

              Scarpa Maurizio

              8

              Bertoni Valtiero

              22

              Fabbri Giorgio

              36

              Montanari Claudio

              50

              Silvagni Claudio

              9

              Biagi Alberto

              23

              Fabbri Michela

              37

              Montevecchi Pier Carlo

              51

              Spada Claudio

              10

              Bianchedi Luciano

              24

              Facchini Lucia

              38

              Morelli Giuseppe

              52

              Tamburini Mattia

              11

              Biondi Fabrizio

              25

              Galeotti Antonio

              39

              Nanni Giancarlo

              53

              Taroni Tiziano

              12

              Biondi Roberto

              26

              Gatti Giuseppe

              40

              Neri Andrea

              54

              Torreggiani Stefano

              13

              Burini Maurizio

              27

              Gaudenzi Angelo

              41

              Paglierani Riccardo

              55

              Vidoni Cristian

              14

              Calderoni Marco

              28

              Gentilini Gianpiero

              42

              Palli Enrico

              56

               
 
 

Il numero complessivo degli atleti comporta notevoli impegni per i vari dirigenti e responsabili che, infatti, nel corso di una stagione sportiva, debbono realizzare almeno un centinaio di riunioni per pianificare ed organizzare l’attività sportiva e conviviale / ricreativa; oltre alle varie riunioni di routine ed a quelle inerenti tutta l’attività (esempio: riunione con la psicologa, riunioni periodiche con allenatori e con preparatore tecnico, ecc.). 

Oltre ai suddetti incontri, per cercare di fornire un’idea più precisa circa la mole di lavoro che tutti i dirigenti sono tenuti a svolgere durante una stagione sportiva, elenchiamo nel dettaglio l'attività sportiva che ciascuna disciplina svolge: 
 
 

Calcio   circa  450  incontri ufficiali

circa  960  allenamenti    

Pallavolo  circa  100  incontri ufficiali

circa  340  allenamenti 

Basket    circa   18  incontri ufficiali

circa   72 allenamenti 

Tiro alla fune   circa   35 incontri ufficiali

circa  100 allenamenti 
 
 

Considerando che, per ogni incontro ufficiale, sono impegnati in media, oltre al tecnico, due o tre dirigenti, e che, per ogni allenamento, è impegnato in media, oltre al tecnico anche almeno un dirigente, emergono numeri di impegni veramente molto elevati. 
 
 

La Polisportiva San Rocco 2001, in occasione del Meeting

dell’8 febbraio 2005, è entrata a far parte del: 
 

PANATHLON CLUB FAENZA 
 
 
 
 

Settore calcio:  
 

 

Dalla stagione sportiva 2004-2005, il coordinatore del settore giovanile dell’A.C. Cesena, Roberto Biondi e il Presidente della Polisportiva San Rocco 2001 Burini Maurizio, hanno siglato un accordo di collaborazione tra le due realtà sportive che si concretizza in un obiettivo di stimolo per tutti i nostri atleti, in uno scambio di informazioni concrete tra tutti gli addetti ai lavori per la crescita tecnico professionale di tutto il nostro settore tecnico, e nell’ambito del quale sono anche previsti incontri amichevoli con le nostre squadre, presenze di nostri ragazzi e stage di nostri atleti presso agli allenamenti del Cesena Calcio.  
 
 
 
 

Allenatori: Fabbri Antonio - Placci Marco  
 
 
 
 

2° Classificato 9° Raduno Scuola Calcio

Pieve Cesato Memorial De Giovanni 
 

Allenatore: Biondi Roberto  
 
 
 

Alcuni risultati ottenuti: 
 
 

Allenatore: Dalle Fabbriche Massimiliano 
 
 
 

Allenatore: Idà Renato  
 
 
 
 

Allenatore: Fabbri Davide 

 
 
 
 
 

1° classificati – migliore società 2° Classificati

Torneo di San Martino – Forlì Reda 

Allenatore: Calderoni Marco  

Alcuni risultati ottenuti: 
 

Torneo di San Martino - Forlì  
 
 
 
 

- Esordienti 1992:   ragazzi nati dal 01.01.1992 al 31.12.1992; 
 

 

1° classificati – migliore società 1° classificati 2° classificati

Torneo di San Martino – Forlì Granarolo Faentino Rijeka 
 

1° classificati 1° classificati

Riolo Terme Bagnara 

- Esordienti 1992:   ragazzi nati dal 01.01.1992 al 31.12.1992; 
 

1° classificati – migliore società 3° classificati 1° classificati

Torneo di San Martino – Forlì Torneo Città di Faenza Cava - Forlì 
 

- Giovanissimi 1991:  ragazzi nati dal 01.01.1991 al 31.12.1991; 
 

Allenatore: Turrini Ennio  
 
 
 

 
 
 

Situazione attuale in classifica: 

- 5° in classifica nel Campionato Provinciale F.I.G.C.  

Partecipazione al torneo dell’Edelweiss – Forlì 

Alcuni risultati ottenuti: 

3° Classificato

Granarolo Faentino 
 

- Giovanissimi 1990:  ragazzi nati dal 01.01.1990 al 31.12.1990; 
 

 
 
 

Situazione attuale in classifica: 
 

 

3° Classificati coppa Disciplina 

Alcuni risultati ottenuti: 
 

Torneo città di Faenza Granarolo Faentino 
 

- Allievi 1989:   ragazzi nati dal 01.01.1989 al 31.12.1989; 
 

Allenatore: Calderoni Lauro  
 
 
 
 

 
 
 
 
 

 

4° Classificati

Torneo città di Faenza  
 
 
 
 
 
 

- Allievi 1988:   ragazzi nati dal 01.01.1988 al 31.12.1988; 
 

Allenatore: Mazzardis Paolo  
 
 
 

 
 
 

Partecipato al torneo di Medicina – Bologna 
 

3° Classificati        1° Classificati

Edelweiss - Forlì      Coppa Disciplina 
 

- Juniores:    l'età è compresa tra 17 e 20 anni compiuti per cui i ragazzi nati

 
 
 
 

Situazione attuale in classifica: 
 

- Prima Squadra:   oltre i 17 anni;  

Allenatori: Montevecchi Giovanni  

 
 

 

Vincitrice, per il terzo anno consecutivo, della coppa Disciplina: 
 
 
 

Squadra vincitrice del Fair-play stagione sportiva 2002/2003 - 2003/ 2004 

 

 

 
 

********************************** 
 

Ad oggi, fino alla Categoria Allievi, abbiamo 14 squadre che partecipano regolarmente al Campionato F.I.G.C. Provinciale, compresa una squadra iscritta al Campionato Calcio a 5, alle quali si aggiungono n.1 squadra della categoria Juniores e la “Prima squadra” (attualmente iscritta al campionato F.I.G.C. di “seconda categoria”). 

La Polisportiva San Rocco, ad oggi, partecipa ai Campionati Interprovinciali Dilettanti, con ben due squadre in due categorie diverse: Giovanissimi ed Allievi e al Campionato “Fair-Play” con la categoria Esordienti.

Questa possibilità di iscrivere le squadre nei Campionati Interprovinciali è motivo di orgoglio per tutta la Società, soprattutto perché ottenuta anche con i punteggi "Fair-play" che, dalla categoria “Pulcini” fino alla categoria “Allievi”, ci vengono assegnati dagli organi federativi in base al comportamento disciplinato dei ragazzi, allenatori, dirigenti e responsabili della Società stessa. 

Nella stagione sportiva 2003-2004 con le Categorie Giovanissimi ed Allievi, abbiamo disputato i campionati regionali; per la Polisportiva è stato grande motivo d’orgoglio, dal momento che, tra tutte le squadre della stagione 2002-2003 che avevano avanzato la domanda per l’iscrizione ai campionati regionali Emilia – Romagna, ci siamo classificati al secondo posto generale come Società sportiva nelle classifiche “disciplina”.

Settore Pallavolo Femminile: 

 

Allenatrice: Gallegati Valentina 

 
 
 

 

Allenatrice: Zama Marika 

 

Allenatrice:  Ghizzoni Fiorenza 

 
 
 
 

Allenatrice: Zama Marika 
 

 
 
 
 
 

 

Allenatrice: Pieraccini Stefania 
 
 

 

 Allenatrice: Pieraccini Stefania 
 
 
 
 
 
 
 
 

.

 
 
 
 
 
 
 

 

2° Classificato Under 14

Granarolo Faentino 
 
 
 
 
 

 

Allenatore: Zavalloni Paolo 
 
 
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

  Allenatore: Zavalloni Paolo  
 
 
 

 

Allenatore: Zavalloni Paolo 
 
 
 
 
 
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Senior Campionato Open femminili: senza limiti d'età  
 
 
 

Allenatore: Baldisserri Giancarlo 
 
 
 
 
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 
 
 
 
 

Allenatore: Nonni Marcello 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Settore Pallavolo Maschile: 
 
 

 

    Allenatore: Montanari Fabio 
 
 
 
 

 
 
 
 
 
 

Situazione attuale di classifica: 
 
 
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Settore Basket maschile: 

Per il 2° anno, tra le file della Polisportiva milita anche un gruppo maschile di pallacanestro, iscritto regolarmente al Campionato Italiano Prima Divisione, della Federazione Italiana Pallacanestro 
 
 
 

 
 
 
 
 

Situazione attuale di classifica: 
 
 

- 2° in classifica nel Campionato Provinciale 1° Divisione Maschile 
 
 

Settore Tiro alla fune: 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Si tratta certamente d’uno sport “minore” ma, per quanto riguarda i risultati ottenuti, è lo sport di punta della polisportiva. 
 
 

Con orgoglio e soddisfazione, ad oggi comunichiamo in via ufficiale di aver vinto il 20° Campionato Italiano 2005 nelle seguenti Categorie: 
 
 

 
 
 

Siamo campioni italiani 
 
 
 

Per quanto riguarda la storia di questo sport a Faenza, Vi rimandiamo al nostro sito. 

La nostra Società, nel settore tiro alla fune, partecipa alle competizioni sia "INDOOR" che "SU TERRA" in tutte le categorie di peso. 

Squadra maschile: 

 
 
 
 
 
 
 

Le suddette categorie partecipano ai vari Campionati, sia nazionali che internazionali, ottenendo ottimi risultati; siamo, tra l’altro, campioni italiani in carica “Indoor” nelle categorie 600, 640 e 680 Kg.. 
 
 

I nostri atleti hanno spesso vestito la maglia della nazionale italiana in occasione di varie manifestazioni e campionati internazionali, compresi i Campionati Mondiali Indoor svoltisi nel 2004 in Scozia, a Glasgow. In tale occasione la nostra polisportiva ha anche partecipato con proprie formazioni ai Campionati Mondiali per squadre di Club, limitatamente alle categorie 560, 640 e 680 Kg.. 
 
 

Per una evidenza più dettagliata di tutti i risultati sportivi ottenuti in tale disciplina negli anni dal 2002 in poi Vi rimandiamo al seguente albo d’oro: 

 campionato / categoria

1° posto

2° posto

3° posto

Gara nazionale indoor 
Torneo città di Fermo 
cat. 450 Kg. Femminile

stag. 2003 
tot. 1

  

  

Campionato italiano indoor 
cat. 450 Kg. Femminile

  

stag. 2002 
tot. 1

  

Campionato italiano su terra 
cat. 450 Kg. Femminile

  

  

stag. 2003 
tot. 1

Torneo indoor  
Città di Barbiano 
cat. 540 Kg. Maschile

stag. 2002 
tot. 1

stag. 2003 
tot. 1

  

Coppa Italia indoor 
cat. 600 Kg. Maschile

stag. 2002 
tot. 1

  

  

Campionato italiano indoor 
cat. 600 Kg. Maschile

stag. 2001 Unconverted Image/ 2002 Unconverted Image
2003 Unconverted Image/ 2004 Unconverted Image/ 2005 Unconverted Image 
tot. 5

stag. 2004 (squadra B)

  

Campionato italiano indoor 
cat. 600 Kg. Mista M.-F.

stag. 2003 Unconverted Image 
tot. 1

  

  

Campionato italiano su terra 
cat. 600 Kg. Maschile

  

stag. 2002 
tot. 1

  

Gara nazionale indoor 
Torneo città di Fermo 
cat. 640 Kg. Maschile

stag. 2003 
tot. 1

stag. 2003 (squadra B) 
tot. 1

  

Coppa Italia indoor 
cat. 640 Kg. Maschile

  

stag. 2002 
tot. 1

  

Campionato italiano indoor 
cat. 640 Kg. Maschile

stag. 2002 Unconverted Image/ 2003 Unconverted Image/ 
2004 Unconverted Image 
tot. 3

stag. 2001 
tot. 1

stag. 2003 (squadra B) / 
2004 (squadra B) 
tot. 2

Campionato italiano su terra 
cat. 640 Kg. Maschile

  

stag. 2003 
tot. 1

  

Gara nazionale indoor 
Torneo città di Fermo 
cat. 680 Kg. Maschile

stag. 2003 
tot. 1

  

  

Coppa Italia indoor 
cat. 680 Kg. Maschile

stag. 2002 
tot. 1

  

  

Campionato italiano indoor 
cat. 680 Kg. Maschile

stag. 2001 Unconverted Image/ 2003 Unconverted Image
2004 Unconverted Image/ 2005 Unconverted Image 
tot. 4

stag. 2002 
tot. 1

  

Gara nazionale indoor 
Torneo città di Fermo 
cat. 720 Kg. Maschile

  

  

stag. 2003 
tot. 1

Coppa Italia indoor 
cat. 720 Kg. Maschile

stag. 2002 
tot. 1

  

  

Campionato italiano indoor 
cat. 720 Kg. Maschile

stag. 2001 Unconverted Image/ 2002 Unconverted Image 
tot. 2

stag. 2003 / 2004 / 2005 
tot. 3

  

Coppa Italia indoor 
cat. fuori peso Maschile

  

stag. 2002 
tot. 1

  

Campionato italiano indoor 
cat. fuori peso Maschile

  

stag. 2002 
tot. 1

  

 TORNEI e Manifestazioni organizzatI INTERNAMENTE

 
 
 
 

Settore calcio:  

Seguendo la tradizione del G.S. San Francesco e dell’U.S. San Marco abbiamo continuato ad organizzare il tradizionale torneo "Città di Faenza", riservato alle squadre delle Categorie Esordienti, Giovanissimi e Allievi, che in circa venticinque serate di gioco, disputano tutte le fasi eliminatorie presso il nostro campo di “San Rocco”. Le relative semifinali e finali verranno disputate anche quest’anno presso lo stadio "Bruno Neri" di Faenza. 

Anche nella presente edizione e per ogni categoria, dopo le relative finali, per dare maggior lustro alla competizione, verrà svolto un ulteriore triangolare dove verranno invitate squadre giovanili di blasonate società professionistiche, di “serie A”, a confrontarsi con la vincente del torneo (nel Torneo 2004 ha partecipato il Bologna con la squadra ufficiale).  

Per i più piccoli (piccoli amici e pulcini), il 2 giugno, contestualmente alla festa di chiusura dell'attività annuale, continua ad essere organizzato il “Memorial Don Vincenzo Cimatti”, a suo tempo istituito dall’U.S. San Marco e giunto quest’anno alla sua 5° edizione. 

Tale manifestazione sta ottenendo ogni anno più successo, tanto che partecipano società sia della nostra provincia che di quelle limitrofe; il numero dei partecipanti aumenta ogni anno, infatti per l’edizione 2004 abbiamo avuto l’adesione di oltre 30 società, coinvolgendo circa 800 persone. 

Desideriamo precisare che questa manifestazione si svolge in un’unica giornata e prevede il pranzo per i partecipanti: impegno notevole visto il numero delle persone coinvolte, come sopra indicato.  
 
 

Settore Pallavolo: 

Per le atlete più piccole (mini volley 1° e 2° livello) abbiamo organizzato, sotto l’egida del CSI, due concentramenti a cui hanno partecipato molte altre società sportive della zona. Uno dei nostri obiettivi è quello di continuare tale positiva esperienza. 
 
 
 

Settore Tiro alla Fune: 
 

Dopo la prima importante esperienza fatta in novembre 2002 nell’organizzazione del Campionato Italiano Indoor al PalaCattani di Faenza, sotto l’egida della Federazione Nazionale e con il patrocinio del nostro Comune, siamo stati incaricati ufficialmente ad organizzare a Faenza i Campionati Mondiali Indoor, riservato a squadre sia nazionali che di club, che si svolgeranno nel febbraio 2008. 

Tale manifestazione porterà nella nostra città un movimento di oltre 2.000 persone da tutte le parti del mondo. 
 

PREMIO EDUCAZIONE ALLO SPORT

 
 

Anche quest'anno, come esempio della stretta collaborazione con l’istituto di credito BCC, sensibile come noi al miglioramento del giovane atleta non solo dal punto di vista sportivo, è stato confermato il "Premio Educazione allo Sport Credito Cooperativo Ravennate ed Imolese". 

 

Tale riconoscimento prevede un premio ad un atleta di ogni categoria giovanile di calcio (tra pulcini, esordienti e giovanissimi) ed a 2 atlete delle squadre di pallavolo (mini volley e under 13) che, per riconoscimento dei loro stessi compagni, si sono distinti maggiormente durante la stagione sportiva per il loro comportamento corretto non solo durante gli allenamenti e gli incontri.  

Da quest’anno i ragazzi coinvolti in tale “nomination”, dovranno esprimere un breve pensiero sul seguente tema: “Quello che mi piace di più nello sport e perché”. 

I premi in questione verranno consegnati ai vincitori da parte dei funzionari dell’Istituto di credito BCC di Faenza il 3/5/05 a Pieve Cesato, in occasione della cena sociale della polisportiva, alla presenza di circa 500 persone, tra atleti e relative famiglie. 
 
 
 

Attività per la diffusione e l’insegnamento

delle nostre discipline sportive anche nelle scuole

 
 

Per il 3° anno consecutivo, abbiamo stipulato due convenzioni: una con la Scuola Pubblica Statale "Martiri di Cefalonia" di Via Ravegnana e l’altra con la Scuola Pubblica Statale “Pirazzini” di Via Marini, per attuare il "Progetto Sport per tutti", per cui un nostro istruttore qualificato presenzia in tali istituti nelle ore di educazione fisica che ci vengono assegnate. 
 

Il tutto per svolgere un'attività propedeutica per la divulgazione dello sport in genere ed in particolare il gioco del calcio. 

E’ in progetto di estendere tale convenzione scolastica anche alla pallavolo femminile.

Attività sportiva all’estero del settore giovanile

 
 

Nell’ambito del gemellaggio tra le città di Faenza e Fiume anche quest'anno ripeteremo l'esperienza positiva delle trasferte all’estero già fatta negli anni precedenti, con l’intenzione di mantenere la trasferta in Croazia e partecipare al torneo ufficiale della federazione croata “Memorijalni nogometni turnir BRUNO BAN (Memorial Bruno Ban)” riservato alla categoria “Esordienti” ed organizzato dalla società sportiva croata. 

Sono in corso i contatti per valutare le intenzioni degli amici croati e, quindi, definire gli aspetti operativi ed organizzativi della trasferta. 

 

La nostra Polisportiva ha stretto anch’essa nel 2002 un accordo di gemellaggio con il NOGOMETNI KLUB “RJECINA” DRAZICE della città di Drazice, nelle vicinanze di Fiume. 
 

In occasione della stessa trasferta, abbiamo collaborato per l’organizzazione di una nuova edizione del “Torneo dell’Amicizia” riservato alla categoria “Pulcini”, mantenendo la tradizione iniziata con il gemellaggio. Contiamo di ripetere questa iniziativa anche quest’anno. 

Lo scorso anno, per la prima volta, siamo riusciti ad organizzare a Drazice, in occasione della nostra trasferta, la prima edizione di tale “Torneo dell’Amicizia” di pallavolo femminile.

Sono in corso contatti per continuare con edizioni successive di tale “Torneo dell’Amicizia” del settore “pallavolo femminile”, da organizzare in occasione delle prossime trasferte.. 

Per la categoria “Giovanissimi”, a seguito dell’esperienza della trasferta a Budapest dello scorso anno con la partecipazione ad un torneo ufficiale sotto l’egida della Federazione ungherese, sono in corso contatti per un ulteriore accordo di gemellaggio in Ungheria e la partecipazione ad un torneo esplicitamente organizzato dagli amici ungheresi per l’occasione. 

Tali trasferte, vissute normalmente con le relative famiglie, al di là del puro fatto sportivo, sono certamente momenti molto importanti per l’aggregazione e la socializzazione dei ragazzi tra loro e con i coetanei di altre nazioni. 

I dirigenti della Polisportiva, con l’aiuto delle famiglie, cercano di contribuire a creare, per quanto possibile, quel clima di fiducia, di serenità e di collaborazione necessario per la formazione dei giovani, anche approfittando dei momenti di cordialità e di svago che si vengono a creare in tali situazioni. 

Attività UMANITARIE CON FINALITA’ EDUCATIVE

 

Sempre nell’ambito di perseguire finalità educative per i nostri ragazzi, la nostra Polisportiva, da due anni a questa parte, in occasione del Torneo "Città di Faenza", ha deciso di stanziare una parte degli incassi per l'adozione a distanza di un bambino bisognoso. 

Grazie alla collaborazione della AVSI - Associazione Volontari per il Servizio Internazionale - la nostra Polisportiva ha quindi concretizzato tale decisione del proprio Consiglio Direttivo, continuando a contribuire al mantenimento di AVRAM Vasile, bambino rumeno di 15 anni.

 

Quanto sopra si aggiunge al sostegno che viene annualmente dato ai ragazzi e le famiglie extracomunitarie con problemi economici che desiderano praticare attività sportiva con la società San Rocco 2001.

Ciò viene fatto, oltre che per principi umanitari, anche per favorire l’integrazione con le nuove razze e culture che, anche nella nostra città, cominciano ad essere presenti in modo non trascurabile. 

Dall’attuale stagione sportiva, abbiamo stretto una collaborazione con l’associazione Onlus “Cosmohelp”, consentendole di raccogliere fondi per la realizzazione dei propri progetti di cura nei nostri ospedali a favore di bambini malati del terzo mondo e permettendole di distribuire materiale informativo circa le loro iniziative umanitarie e la loro attività; tutto ciò in occasione di tutte le serate e/o giornate di gioco d’entrambi i tornei organizzati dalla nostra Polisportiva: il Torneo “Città di Faenza” e il “Memorial Don Vincenzo Cimatti”.  

Cosmohelp dedica la sua attività agli aiuti umanitari ed in generale alle iniziative di solidarietà internazionale, con particolare attenzione ai bambini bisognosi di cure mediche, che si trovano nell’impossibilità di accedere alle terapie di cui hanno necessità nei loro paesi d’origine, facendoli curare nei nostri ospedali ed ospitando i loro genitori per il periodo di degenza.

La nostra Polisportiva, visti i principi cui si ispira, ha appoggiato e aderito all’iniziativa promossa dalla Lega Nazionale Dilettanti e dal quotidiano nazionale “Gazzetta dello Sport” a favore delle popolazioni colpite dallo “tsunami”, contribuendo con una raccolta fondi per ogni tesserato della nostra Società. 

Attività CONVIVIALI E RICREATIVE ORGANIZZATE

 
 
 

Sempre con l’intento di contribuire a creare con le famiglie dei nostri giovani atleti, per quanto possibile, quel clima di fiducia, di serenità e di collaborazione necessario per la formazione dei giovani, la polisportiva organizza annualmente un nutrito programma d’appuntamenti conviviali e ricreativi, cercando in tali occasioni momenti di confronto e comunione con i propri associati e relative famiglie. 
 

Gli appuntamenti più importanti sono: 
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Naturalmente, in tali occasioni, vista la presenza di alcune centinaia di persone tra atleti e familiari, la nostra Polisportiva mette in evidenza l’aiuto economico ricevuto dai propri amici sponsor attraverso specifici annunci o esposizione di cartelli e materiale sportivo sponsorizzato. 
 
A tali appuntamenti si aggiungono naturalmente tutte le uscite con le singole squadre o categorie e relative famiglie, che, sempre con le stesse finalità, si ripetono varie volte durante la stagione. 
 

    ALTRE Attività PROMOZIONALI E DIVULGATIVE

 
 

Durante la stagione 2003 / 2004, per dare corretta informazione degli impegni sportivi locali ed internazionali delle nostre squadre, abbiamo organizzato 3 conferenze stampa, di cui una per la presentazione del torneo giovanile di calcio “Città di Faenza” e due per la presentazione delle squadre di “Tiro alla fune” che si accingevano all’impegno dei campionati italiani e dei campionati mondiali indoor in Scozia. 

Tali conferenze stampa sono state organizzate con la collaborazione dell’ufficio stampa del Comune di Faenza. 

I vari giornalisti e le TV locali ci hanno permesso di sensibilizzare ulteriormente l'opinione pubblica sulla nostra Società, sulla particolarità del nostro settore del “tiro alla fune” e sugli sponsor a noi vicini.  

Nell’attuale stagione, siamo presenti in maniera costante sul quindicinale locale “Genius” con articoli e foto informative sulla nostra Polisportiva; le testate giornalistiche “Il Resto del Carlino”, “Corriere Romagna”, “La Voce”, “Sette Sere”, pubblicano diversi articoli riguardanti la nostra attività. 

Dopo alcuni anni di lavoro, siamo riusciti a perfezionare il nostro sito Internet, all’interno del quale sono inserite tutte le informazioni inerenti la nostra attività. 

Con la convinzione di un continuo e costante aggiornamento del sito, possiamo comunque affermare la buona visibilità e funzionalità del sito stesso, avente il seguente indirizzo:  

www.sanrocco2001.it 

Abbiamo inoltre partecipato a titolo promozionale con uno stand presenziato da nostri volontari, alle seguenti feste / sagre popolari: 
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 

viene esposto il materiale sportivo da noi utilizzato anche per gratificare maggiormente i nostri amici sponsor che ci sostengono con i loro contributi. 
 

    tUTELA SANITARIA DEGLI SPORTIVI ASSOCIATI AL SAN ROCCO

 
 

  La Polisportiva ha voluto porre questo tema come assolutamente prioritario, ponendoVi attenzione in ogni propria scelta.

Per dare un migliore servizio ai propri associati, oltre alle questioni legate al primo intervento, la Polisportiva ha poi preso in esame anche gli altri problemi sanitari legati all’attività sportiva (visite mediche, cure per infortunio e relativa successiva riabilitazione, tenuta archivio cartelle cliniche atleti, certificati medici di guarigione sia ai fini assicurativi che ai fini della riammissione all’attività sportiva, ecc.ecc.) per cui, nell’estate 2003, ha stipulato una convenzione in tal senso con il centro medico “ASTREA” di Faenza, indicandolo quale centro medico di riferimento per i propri atleti ed individuando all’interno del centro il proprio medico sociale. 

La convenzione è stata rinnovata anche per l’attuale stagione sportiva, identificando nel dott. Eugenio Pagano Dritto, il nostro medico sportivo.  

In conseguenza di quanto sopra, oltre al rispetto assoluto delle normative vigenti in merito ai prescritti certificati medici circa l’idoneità alla pratica sportiva, il Consiglio Direttivo ha messo in atto un programma di prevenzione che mira a formare al proprio interno gruppi di dirigenti e/o tecnici per formare squadre di “primo soccorso” che possano essere presenti nei luoghi dove si svolgono le attività sportive degli associati del San Rocco 2001, nello sfortunato caso di necessità e di situazioni d’emergenza. 

In tale ottica, non potendo ricevere tale servizio in modo completo dalle ambulanze della Pubblica Assistenza per mancanza di mezzi e personale, sia nel 2003 (corso specificatamente legato agli infortuni sportivi) che nel 2004, la Polisportiva ha iscritto alcuni dei propri dirigenti ad un corso di “primo soccorso” dal 4 ottobre al 15 dicembre 2004 per un totale di 40 ore, tenuto da dottori dell’A.S.L. ed operatori della Croce Rossa di Faenza.  

Dalla stagione sportiva 2003-2004, per coordinare tale attività legata appunto all’organizzazione delle operazioni di primo soccorso, è entrata nello staff della polisportiva la massaggiatrice Sig.ra Annalisa Reggidori , la quale presenzia ad alcuni nostri incontri casalinghi. 

In data 6 ottobre 2004, la nostra Polisportiva, con orgoglio da parte di tutta la dirigenza ed apprezzamento di genitori ed atleti, è stata dotata del defibrillatore semi-automatico BLS-D, per l’utilizzo del quale 10 nostri dirigenti e tecnici avevano svolto, il 3 aprile 2004, un corso specifico, con rilascio del relativo attestato. 

Cardine dell’iniziativa il Dott. Lega della rianimazione dell’Ospedale Civile di Faenza insieme al suo staff, in particolare con l’attiva collaborazione della sig.ra Elena Barp; ad oggi ci stiamo preparando a presenziare ad un corso aggiuntivo per formare al meglio il personale abilitato all’utilizzo del defibrillatore.  

Sensibili alla prevenzione sanitaria ed attenti alla situazione attuale sui problemi cardiovascolari che coinvolgono sia giovani atleti che non, dalla stagione sportiva 2004-2005, ci avvaliamo inoltre della consulenza della dott.ssa Anna Maria Ponzo, quale specialista in cardiologia. 

A tal proposito, in data 18 dicembre 2004, un gruppo di 14 dirigenti e tecnici, ha partecipato ad un incontro formativo tenuto dalla dott.ssa Ponzo, avente ad oggetto B.L.S. e post B.L.S., affrontando le tematiche legate a problemi cardiovascolari.


NOTA LEGALE: Per rispetto alla figura dei minori nelle apparizioni sui media, abbiamo eliminato tutte le immagini ricche di foto che ritraggono i giovani atleti faentini.