Delusione faentina ai campionati italiani per sbandieratori (miglior risultato un sesto posto...)
Non sono stati certo ricchi di risultati e soddisfazioni per la rappresentanza faentina i Campionati italiani sbandieratori - categoria A 1, svoltisi a Ferrara dal 7 al 9 settembre 2007. La manifestazione, organizzata dall'Ente Palio città di Ferrara in collaborazione con la Federazione italiana sbandieratori (Fisb), ha visto la partecipazione di 16 gruppi, in rappresentanza di 13 diverse città. Faenza ha partecipato ai campionati con una delegazione di circa settanta atleti, fra sbandieratori, tamburini e musici, di tre rioni: il Nero, il Bianco e il Rosso. I campionati sono stati dominati dal gruppo Musici e Sbandieratori della Città Murata di Montagnana (Padova), che si sono aggiudicati ben quattro titoli su sei, imponendosi nella Piccola e Grande Squadra, nei Musici e nella Combinata. Buoni risultati anche per i “padroni di casa” di Ferrara: il gruppo dell'Ente Palio della Città di Ferrara ha infatti portato a casa due titoli, nel singolo e nella coppia, piazzandosi inoltre al secondo posto nella combinata. Il miglior risultato per Faenza è stato conseguito nella disciplina della piccola squadra, dove il rione Nero - Alberto Morini, Andrea Ferrucci, Luca Beoni, Gianni Crini, Christian Bandini e Alex Facchini - si è piazzato al sesto posto. Per quanto riguarda gli altri risultati: ottavo posto per il rione Bianco nella gara della coppia; nono posto del rione Bianco nella grande squadra (Devis Valmori, Simone Menghi, Luca Menghi, Andrea Ricci, Massimo Patuelli, Omar Festa, Maurizio Reali, Paolo Biffi, Matteo Maurizi, Alessandro Alberti, Manuele Mamini, Alberto Liverani, Fabrizio Fastelli, Filippo Rava, Mirko Tassinari e Lorenzo Rava); decimo posto nella combinata; 11° per il rione Bianco nei Musici (Fabio D'Alessandro, Stefano Millefiori, Mattia Donati, Massimiliano Poggiolini, Filippo Sangiorgi, Paolo Rinaldi, Giovanni Farina, Damiano Bagnaresi, Aiten Vitali, Mauro Bassani, Davide Patuelli, Cristian Tassinari, Sergio Chiousi, Massimo Bassi, Nicola Liverani, Francesca Sangiorgi, Samuele Neri, Alex Linari, Alan Barnabè e Ivan Frassinetti); nel singolo 20° posto per Denis Bucci (rione Rosso) e 22° per Alberto Morini (rione Nero); infine, 22° posto nella coppia per Alberto Morini e Andrea Ferrucci (rione Nero).
APPUNTAMENTI: Festa dei bambini al Parco Bucci domenica 16
Una grande “Festa dei bambini” per salutare divertendosi insieme la fine dell'estate e la ripresa dell'anno scolastico. E' quanto in programma domenica 16 settembre 2007, al parco Bucci di Faenza, con inizio alle ore 15.30.
La manifestazione è promossa dal Centro per le Famiglie dei Servizi Sociali Associati, in collaborazione con l'assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune e con la partecipazione di tutte quelle associazioni e istituzioni che nel corso dell'estate sono state impegnate nei centri ricreativi, le stesse che hanno poi preparato la festa insieme ai bambini.
Dedicare una festa ai bambini vuole anche essere un modo per accrescere la sensibilità e l'attenzione nei loro confronti.
Sono invitati a partecipare tutti i bambini e le loro famiglie, di qualsiasi origine e provenienza, perché la festa costituisce un'opportunità di incontro per favorire l'accoglienza e le relazioni fra persone che vivono insieme nella stessa città.
Il programma del pomeriggio prevede diversi punti di animazione all'interno del parco Bucci. Nel parco troveremo, infatti: giochi su ruote, proposti dalla Ludoteca comunale di Faenza; costruzioni in legno (con il centro “L'aquilone” della Cooperativa In Cammino); Ludobus con attrazioni varie (bolle di sapone giganti, truccabimbi, palloncini,…), presentate dalla Cooperativa Zerocento; canti animati, guidati dal Circolino del Centro di Solidarietà; giochi di carta (origami), con la Cooperativa Agave; giochi di movimento organizzati dalla Cooperativa Kaleidos; giochi di terra con il Laboratorio “Giocare con l'arte” del Museo internazionale delle ceramiche.
Nel corso del pomeriggio sarà anche offerto un gelato a tutti i bambini presenti.
In caso di maltempo la festa sarà rimandata a domenica 23 settembre.
Il perugino Manuel Monni vince a sorpresa il mondiale MX3 di Faenza
Molto pubblico e una splendida giornata di sole hanno accolto questa spettacolare finale del Campionato del Mondo di Motocross classe MX3 (torneo riservato ai prototipi da oltre i 450cc. di cilindrata), ospitata dal bellissimo crossodromo comunale romagnolo gestito dal Motoclub Faenza e organizzata in collaborazione con la DBO.
Milleseicento metri di tracciato sapientemente allestito come sempre dalla dirigenza del sodalizio della Città delle Ceramiche, hanno messo a dura prova i numerosi concorrenti provenienti da ogni parte del mondo per giocarsi l’ultima carta della stagione e che alla fine ha visto sul gradino più alto della giornata il pilota perugino Manuel Monni (Yamaha-Tre C Racing) che alla sua prima apparizione in MX3 ha vinto subito la sua prima gara mondiale dall’inizio della sua attività nel 1991. Ma a gioire oggi è stato anche il transalpino Yves Demaria (Yamaha) che in virtù di un terzo e un secondo posto nelle due manche, si riconferma campione del mondo. Terzo a Faenza il ceko Jan Zaremba (Ktm) con un secondo e un terzo posto. Positiva prestazione anche per l’ex campione del mondo della classe 500 l’imolese Andrea Bartolini (Yamaha) che pur avendo “attaccato il casco al chiodo” si è prestato volentieri a partecipare a un evento mondiale sulla pista distante pochi chilometri da casa. Nei top ten anche Simone Virdis (Honda).
In gara anche i giovani della classe 85 che disputavano l’ultima prova del campionato europeo. La vittoria di giornata è andata al russo Alexandr Tonkov (Suzuki) grazie a due splendide vittorie. La quarta posizione è servita per assegnare il titolo continentale al francese Jason Clermont (Honda). Quarto assoluto per l’umbro Dawid Ciucci (Honda).
Di contorno ai due importanti avvenimenti internazionali anche una prova di Trofeo KL Kawasaki Team Green Trophy. La graduatoria generale ha visto Marco Marini doppiamente vincitore nelle due manche precedendo la tredicenne Chiara Fontanesi e il toscano Paolo Grossi.
L'analisi economico-finanziaria del Credito Cooperativo ravennate e imolese
Quadro generale: l'Ocse riduce le stime di crescita del Pil. Inizio di settembre caratterizzato dal consolidamento delle posizioni da parte degli investitori che ormai mantengono un profilo cauto in attesa di consocere gli effetti sul ciclo economico della crisi dei mutui subprime, con riflessi sempre maggiori sul mercato del credito. Vediamo alcune considerazioni emerse, tra l'altro, in questi primi giorni di settembre: - gli Istituti di ricerca stanno rivedendo al ribasso le stime di crescita del Pil; - le Banche Centrali continuano a monitorare attentamente la situazione di liquidità del sistema anche attraverso operazioni sul mercato aperto; - tra mutui subprime, carry trade, commercial paper e veicoli come cdo, siv e conduit le tensioni sul mercato interbancario restano elevate: nuovi massimi di rendimento per i libor a 3 mesi nelle differenti valute; - i differenziali contro swap per i titoli di stato nella parte breve della curva sono a livelli massimi (sul 2 anni siamo al 80bp per i Treasury ed a 55bp per il Bund); - il mercato azionario, nonostante la volatilità sia in calo dai massimi, resta sempre vulnerabile, i ribassi sono grandi a testimoniare il nervosismo e le preferenze di liquidità degli investitori: il che equivale a dire che le strategie “buy and hold” dei mesi scorsi hanno lasciato il passo a strategie “mordi e fuggi”. Registriamo quindi la revisione al ribasso delle stime di crescita del Pil 2007 dei Paesi industrializzati da parte dell'Ocse. Le revisioni tengono conto dei dati del secondo trimestre e non conteggiano del tutto i possibili effetti sulla crescita economica della crisi dei mutui ipotecari subprime negli Usa e della conseguente crisi del credito. Per quanto riguarda l'Italia la stima del Pil 2007 scende dal 2% all'1,8%, per la Francia passa dal 2,2% all'1,8% e per la Germania dal 2,9% al 2,6%. Per la zona euro la revisione della crescita è dal 2,7% al 2,6%. Per gli Usa le nuove stime passano dal 2,1% all'1,9%. In Eurolandia le indicazioni espresse ad inizio settimana dai sondaggi Pmi indicano ancora un ciclo congiunturale favorevole ed in territorio di espansione. Per la zona Euro, ad agosto, l'indice Pmi dell'attività manifatturiera è risultato in rialzo a 54,30 dal precedente 54,2, mentre per l'attività del terziario è sceso leggermente a 58,0 da 58,3 di luglio. I dati macro più seguiti negli Stati Uniti restano ancora quelli di crescita: l'Ism manifatturiero è risultato in calo sotto la soglia dei 53 punti in agosto; i nuovi occupati nel settore privato sono risultati in crescita inferiore alle attese a 38mila unità toccando il livello più basso dal giugno 2003; dati ancora negativi sul fronte del mercato immobiliare con le vendite in corso che hanno fatto registrare una contrazione del 12,2% in luglio facendo segnare il livello più basso dal settembre 2001; tiene invece il settore dei servizi con l'indice Ism non manifatturiero che si conferma a 55,8 in linea con i valori di luglio a dispetto di attese per un calo a 54,5. Per i mercati azionari la prima settimana di settembre evidenzia una situazione ancora dominata dall'incertezza con i mercati che non risecono a riprendere direzione dopo i minimi segnati in agosto in corrispondenza di importanti supporti di medio-lungo periodo. La borsa Usa continua a performare meglio di quelle europee con Wall Street in frazionale rialzo da inizio mese a fronte di un calo di quasi il 2% per il Dax e di circa il 2,5% per la borsa italiana. Più contenue le perdite per l'indice europeo DJStoxx 50 che beneficia del maggior peso relativo dei titoli legati alle materie prime e dei tecnologici che da inizio mese guidano i tentativi di recupero delle borse con rialzi intorno al 3 e al 2% rispettivamente. Rimanendo in Europa l'analisi dei settori conferma il perdurare della crisi del comparto bancario con l'indice di settore che cede nella prima settimana di settembre circa due punti percentuali che porta ad un calo di quasi il 10% la performance da inizio trimestre. Il principale indice della borsa italiana, lo S&P/Mib, resta penalizzato dal peso relativo del comparto bancario che mantiene Piazza Affari in territorio negativo da inizio anno di oltre il 5% a fronte del segno positivo della quasi totalità degli indici europei. Vediamo le variazioni della settimana dei principali indici: S&PMib -4,21%, Mibtel -3,48%, DJ Euro Stoxx -3,13%, S&P500 -1,45%, Nasdaq Composite -1,10, Nikkei -2,70%. Questi i principali appuntamenti attesi per questa settimana: lunedì 10 credito al consumo negli Stati Uniti; martedì 11 bilancia commerciale USA; mercoledì 12 fiducia dei consumatori in Giappone; giovedì 13 disoccupazione negli USA; venerdì 14 prezzi al consumo Area Euro e indice di fiducia del Michigan negli Stati Uniti.
Tassi: conferme in attesa di nuove informazioni L'incertezza e l'aumentata percezione del rischio che caratterizza l'estate 2007 sono state confermate dalle decisioni delle Banche Centrali con la BCE e la BoE che hanno confermato i tassi di riferimento sui livelli precedenti ribadendo che la volatilità dei mercati e il riapprezzamento dei rischi rendono preferibile la raccolta di nuove informazioni prima di procedere con interventi sui tassi di interesse. La BCE ha mantenuto il tasso minimo sul rifinanziamento principale al 4,00%, livello cui è stato portato lo scorso 6 giugno con una stretta monetaria da 25 centesimi, e ha confermato al 3,00% e al 5,00% il tasso sui depositi overnight presso l'istituto centrale di Francoforte e quello sui rifinanziamenti marginali. Simile l'impostazione assunta dalla BoE che conferma il tasso ufficiale al 5,75% dal luglio scorso sottolineando che le pressioni sui prezzi restano elevate e come sia ancora prematuro valutare in quale misura la recente crisi finanziaria possa colpire la disponibilità di credito per le imprese e le famiglie. Sul fronte tassi il prossimo appuntamento è per il 18 settembre con la riunione della Fed: le attese indicano una riduzione di 25/50bp del tasso sui Fed Fund dopo il movimento del 17 agosto scorso di 50 bp sul tasso di sconto. Anche il movimento dei derivati sui Fed Fund va nella stessa direzione con il tasso implicito del contratto future di dicembre che si riporta in prossimità di area 4,50% Ancora forte movimento di fly to quality sul mercato obbligazionario con le scadenze a breve che continuano a riposizionarsi in prossimità dei minimi: annotiamo che per la prima volta dal settembre 2004 il rendimento del Treasury Note a 2 anni è allineato a quello del titolo di riferimento Bund analoga scadenza.
Cambi: Euro ancora sostenuto su dollaro, yen in equilibrio. Si conferma un quadro di equilibrio sui mercati valutari con la divisa unica ancora ben sostenuta grazie alle attese sui tassi che scontano un prossimo taglio da parte della Fed a fronte della decisione della Bce di mantenerli invariati e le parole di Trichet che ribadiscono come la politica monetaria della Banca centrale europea sia ancora tendenzialmente accomodante a fronte di rischi al rialzo per i prezzi nel medio termine. Segnali contrastanti per lo yen con i recenti dati macroeconomici che sottolineano un rallentamento della crescita in attesa dei dati finali di lunedì sul Pil del secondo trimestre con le stime degli analisti che si attendono una contrazione dello -0,2% su trimestre con il dato annualizzato in territorio negativo a -0,7%. Sembra dunque improbabile un sostegno alla valuta nipponica da parte delle autorità monetarie con il tasso target della BoJ atteso stabile allo 0,5% nella prossima riunione del 19 settembre.
APPUNTAMENTI: Al Rione Nero la "Festa delle vittorie"
Al rione Nero domenica 16 settembre si tiene la “Festa delle vittorie”. Nella sede di via della Croce 14 tutti i rionali, infatti, si ritrovano per festeggiare le vittorie conquistate in questo eccezionale 2007 che ha visto i portacolori del rione di Porta Ravegnana vincere ben otto specialità delle manifestazioni del Niballo. In particolare, il rione Nero ha vinto, con gli sbandieratori, la coppia giovani, il singolo, la piccola squadra, la coppia tradizionale. Trionfo anche con i musici e nella combinata del “Trofeo Bezzi”. Il Nero ha trionfato, poi, nella “Bigorda d’Oro” con Roberto Venturelli e nel “Palio del Niballo” con Alfiero Capiani. Il programma della “Festa delle vittorie” prevede, alle 19, l’apertura dello stand gastronomico e, alle 20, la partenza del corteo storico che percorrerà le vie del centro con brevi esibizioni degli sbandieratori. Nella sede rionale seguiranno la proiezione del filmato realizzato dalla “Tondini Productions”, e dedicato, soprattutto, alla cena propiziatoria del Nero e al “Palio del Niballo”, e la premiazione dei cavalieri e del gruppo scuderie. Rallegrerà la serata la musica de “I musicanti di San Crispino”. In occasione della “Festa delle vittorie” è stata pubblicata, e sarà distribuita gratuitamente, la nuova edizione del giornalino “Il Nero Notizie” con tutte le foto e i commenti sulle vittorie del Nero. Non mancheranno la torta e l’albana offerte a tutti gli intervenuti. La manifestazione si svolgerà anche in caso di maltempo all’interno della sede rionale. Per informazioni: tel. 0546681385.
Incontro tra la dirigenza della BCC e Mons. Paul Kouassivi Vieira, Vescovo della Diocesi di Djougou
Il Presidente del Credito Cooperativo ravennate e imolese, Francesco Scardovi e il Direttore Generale Edo Miserocchi hanno incontrato a Faenza mons. Paul Kouassivi Vieira, Vescovo della Diocesi di Djougou, in Benin (Africa).
Con la collaborazione del Comitato di Amicizia di Faenza, la BCC ravennate e imolese ha donato alla Diocesi di Djougou un generatore per la corrente elettrica (della quale sono sprovvisti) e un contributo per il completamento dell’impianto di irrigazione.
Mons. Paul Kouassivi Vieira è in questi giorni in Italia, per la visita “ad limina” dei Vescovi del Benin al Papa e ne ha approfittato per incontrare le persone del Comitato di Amicizia, che sostengono “a distanza” le sue necessità.
La diocesi di Djougou è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Parakou, in Benin. È stata costituita il 10 giugno 1995 e nel 2004 contava 17.221 battezzati su 338.650 abitanti, 25 sacerdoti, con una superficie di circa 12.000 Kmq. (la metà dell’Emilia Romagna).
Il Leon d'oro 2007 a Gabriele Albonetti
Un personalità faentina che si è fatta conoscere in Italia, impegnandosi a fondo per la sua città a livello politico istituzionale, ma anche per la promozione associativa e culturale. E' l'onorevole Gabriele Albonetti, il personaggio premiato ieri sera dall'Associazione Cultura e Sport “I Fiori”, con il prestigioso premio “Leon d'Oro” . La cerimonia si è svolta durante la settimana dell'ospitalità de “I Fiori” in coincidenza con il “Premio Ceramica e sport” e il “Concorso di pittura Giovanni Romagnoli”.
Ed adesso abbiamo anche il "Faentino che viene da lontano"
Amissao Limai, il pittore della Guinea Bissau residente a Faenza da tanti anni è il faentino che arriva da lontano dell’anno 2007”. Il riconoscimento gli è stato assegnato dal consiglio direttivo di “Faenza multietnica” nel corso della riunione del 1 settembre scorso, perché – così si legge nella motivazione – “nato a Colequisse nella Guinea Bissau il 4 gennaio del 1958, ha avuto sin da piccolo l’attitudine alla scultura e alla pittura, si è diplomato all’accademia delle belle arti di Ravenna.Tra il 1994 e 2007 ha vinto in tutta Italia più di 34 primi premi,27 secondi premi e 19 terzi premi.Presidente dell’Associazione Insieme per Crescere è stato ideatore di diverse manifestazioni culturali a Faenza come l’incontro culturale del 26 maggio scorso”ARTE E LETTERATURA” con cui si è voluto anche far conoscere ai faentini i padri della poesia e letteratura Africana;La visita guidata a Palazzo Milzetti per far conoscere ai cittadini stranieri le bellezze architettoniche della nostra città. Un critico d’arte si è espresso così nei suoi confronti”Oltre alla perfetta identificazione degli elementi pittorici con quelli figurativi nella pittura di Amissao Lima,nemica di ogni leziosità decorativa, troviamo una matrice che ci stupisce. La sua arte che affonda le radici nella secolare tradizione della cultura della sua terra natale,non gli ha impedito di innestarsi con tutta la sua genuina spontaneità in una dimensione di tradizione romagnola, che ha dello sbalorditivo” La consegna del riconoscimento verrà effettuata sabato 15 settembre, in piazza Nenni, in occasione di “One Day in Africa”, la festa organizzata dalla comunità Tanzaniana in collaborazione con l’Associazione Faenza multietnica , e la Consulta delle Associazioni di Volontariato come momento conclusivo della festa delle associazioni con il patrocinio dell’Amministrazione comunale di Faenza. A proclamare ufficialmente Amissao Lima “Faentino che viene dal lontano” 2007 saranno i rappresentanti di “Faenza multietnica” e della comunità tanzaniana a Faenza, a conclusione di un’antica cerimonia della tribù dei Wazigua della Tanzania, a cui sono invitati i faentini e a cui parteciperanno i rappresentanti delle istituzioni cittadine, tra cui il sindaco e il vice sindaco Elio Ferri. Lo stesso Ferri ci ha rilasciato questa dichiarazione:” E’ bello, e di ciò ringrazio OMAR GIAMA di Faenza Multietnica, che ogni anno venga riconosciuto benemerito un cittadino di altra etnia residente a Faenza. Davanti alla paura del diverso, dello sconosciuto, si valorizzano invece le qualità e l’impegno per lo scambio culturale, la conoscenza e l’integrazione come avviene per Amissao Lima. Persona onesta, integerrima, buona che ama e opera per il suo prossimo sia esso faentino o africano. Tutto ciò lo fa anche attraverso la sua arte: volti gentili di belle donne africane ti guardano negli occhi per dire che in loro e in noi sta la speranza di un futuro migliore: insieme”
All'Ajax il memorial in ricordo di 'Celentano'
Il campo sportivo del Paradiso di Faenza ha ospitato
giovedì scorso, davanti ad un discreto pubblico, il
triangolare di calcio 2° Memorial Francesco Ciani.
Sono scese in campo, per ricordare “Celentano”, le
squadre del Marzeno, dell’Aiax e del Paradiso. Tanti
gli amici di Francesco Ciani accorsi a sostenere
l’iniziativa e a salutare il figlio, Matteo, portiere
come il padre e che in una partita a difeso la porta
del Marzeno. Dopo il calcio d’inizio del triangolare,
dato dal Parroco del Paradiso, Don Massimo Goni, e che
ha giocato anche una decina di minuti della prima
gara, s’è assistito a tre partite, di un solo tempo,
divertenti, tirate e allo stesso tempo interessanti e
tutte giocate con grande spirito di amicizia fra i
giocatori in campo. Ad aggiudicarsi la
manifestazione, è stata la squadra dell’Aiax di
Faenza, che ha battuto per 2 a 0 il Paradiso,
schierando tutte le sue vecchie glorie. e poi ha
sconfitto per 1 a 0 il Marzeno, ma questa volta
mandando in campo una rosa un po’ più ringiovanita,
con molti figli d’arte. Nell’altra gara disputata,
vittoria del Marzeno per 3 a 0 sul Paradiso,
organizzatore dell’iniziativa. Tutte le partite sono
state dirette in modo impeccabile dall’arbitro dello
Csi, Andrea Zazzera. Alla cerimonia di premiazione
della squadra vincitrice, l’Aiax e del migliore
portiere, premio offerto dalla Pizzeria il Tartufo ed
assegnato per il secondo anno consecutivo a Germano
Palli dell’Aiax, è intervenuto anche l’Assessore allo
sport del Comune di Faenza, Alberto Servadei.
(Gabriele Garavini)
Messaggio del vescovo Stagni in occasione dell'inizio dell'anno scolastico
Buon anno scolastico agli studenti e alle loro famiglie, agli insegnanti e a tutto il personale della scuola.
Con la ripresa della scuola riprendono anche tutte le attività sociali che con l'estate sono state sospese. Può essere significativo per gli scolari vedere che tutti sono chiamati a lavorare, a realizzare un impegno, a svolgere una attività per il bene comune. A volte i ragazzi sono portati a pensare che andare a scuola sia una fatica solo per loro, e che quando sarà finita potranno essere finalmente liberi. Invece è importante sapere che tutti sono chiamati ad una occupazione, e che lo studio è un diritto e un dovere come il lavoro.
Con questo breve messaggio, oltre agli auguri per il nuovo anno scolastico perché sia una nuova opportunità di crescita e di preparazione alla vita, preme assicurare la partecipazione della Chiesa diocesana a tutto ciò che ruota attorno al mondo della scuola. Se tutti i momenti della vita di una persona sono preziosi, diventano preziosissimi quelli dai quali dipende tutto il resto, come è la fase formativa dell'età scolare. Per questo la Chiesa guarda con premura ai ragazzi e ai giovani, e alla loro formazione.
Il Papa a Loreto, rivolgendosi a centinaia di migliaia di giovani fra l'altro ha detto: “Andate controcorrente: non ascoltate le voci interessate e suadenti che oggi da molte parti propagandano modelli di vita improntati all'arroganza e alla violenza, alla prepotenza e al successo ad ogni costo, all'apparire e all'avere, a scapito dell'essere… Siate vigilanti! Siate critici!... Non abbiate paura di preferire le vie alternative indicate dall'amore vero…”; e fra queste ha ricordato anche “un impegno onesto nello studio e nel lavoro”.
La scuola è sempre stata vista come il luogo in cui si imparano gli strumenti per una critica documentata agli eventi della vicenda umana; sarebbe un abdicare ai propri fini allinearsi alle mode propagandate dai mass media, secondo un diffuso conformismo. Il coraggio di andare contro corrente oggi è dei giovani che si impegnano, che studiano, che scelgono i valori giusti sui quali improntare la propria esistenza.
Con questi auspici auguro un buon anno scolastico e chiedo per tutti la benedizione del Signore. Claudio Stagni, Vescovo
Per il sindaco di Riolo Terme non vi è alcun allarme sicurezza
Dal comune si ridimensiona l’allarmismo sbocciato in questi ultimi giorni e si invita la cittadinanza alla collaborazione fattiva. “Nessun allarme criminalità sta attraversando il territorio del comune di Riolo Terme”. Così il sindaco Emma Ponzi ci tiene a commentare alcuni “procurati allarmi” lanciati alla ribalta della cronaca locale. “Dai dati ufficiali e dalle notizie in nostro possesso – ci tiene a precisare il primo cittadino riolese – la città di Riolo Terme e le frazioni non sono state attraversate da nessuna particolare ventata criminale. Ci sono giunte segnalazioni di piccoli furti e danneggiamenti, questo è vero, ma cose assolutamente da non portare a livelli di drammaticità esasperati”. Se l’appello dell’amministrazione comunale è così quello di non drammatizzare o di non fomentare allarmismo ingiustificato dall’altra parte, quella del controllo e monitoraggio del territorio, il comune non rimane fermo. “Riteniamo che Riolo Terme stia vivendo una situazione analoga alle altre realtà – conferma il primo cittadino – e da tempo abbiamo intrapreso un’azione di monitoraggio ed azione preventiva con la locale stazione dei Carabinieri, intensificata in questi ultimi tempi, che nella notte più volte organizza turni in giro per il comprensorio, frazioni comprese.” Il Sindaco Emma Ponzi afferma ancora. “Comprendiamo le preoccupazioni dei cittadini in materia di sicurezza ma non si può tollerare che si pensi che con l’omertà o il disfattismo fatalista si possano trovare le risposte giuste a questi problemi. Se i cittadini hanno subito furti o qualsiasi altra azione di microcriminalità sono tenuti, per dovere civico e senso di appartenenza ad una comunità coesa, a denunciare l’accaduto agli organi preposti al controllo e sicurezza del territorio: i Carabinieri e la Polizia Municipale. Infine – conclude il primo cittadino – non crediamo che ronde o attività ‘private’ possano portare risposte positive in tema di maggiore tutela della sicurezza”.
L'Ospedale pubblico fa aspettare troppo? I faentini andranno gratis nelle strutture private
Dal 3 settembre 2007, l'AUSL di Ravenna ha avviato un percorso sperimentale da offrire al cittadino, quando si superano i tempi "standard" di attesa per alcune delle prestazioni individuate nel Piano regionale di contenimento dei tempi di attesa.?Il nuovo percorso sperimentale di prenotazione che interessa anche la collina faentina, riguarderà esclusivamente le prime visite, che dovranno essere garantite in 30 giorni se ordinarie e in 7 giorni se prioritarie.
Le tipologie di visite individuate in questa fase sono: oculistica, cardiologia + ECG, dermatologia, fisiatria, neurologia, ortopedia, ostetricia-ginecologia, otorino, urologia.Come si attiva il servizio Nel caso in cui nessuna sede erogatrice presente nel Comune capoluogo del Distretto di appartenenza (nel caso dei tre comuni dell'Appennino faentino ci si rifersice a Faenza), sia in grado di garantire i tempi massimi di attesa per usufruire della prestazione richiesta, l'utente può accedere a una delle strutture private accreditate, presenti nel territorio provinciale. Come si autorizza Dal 3 settembre 2007, l'AUSL di Ravenna ha avviato un percorso sperimentale da offrire al cittadino, quando si superano i tempi "standard" di attesa per alcune delle prestazioni individuate nel Piano regionale di contenimento dei tempi di attesa.Il nuovo percorso sperimentale di prenotazione che interessa anche la collina faentina, riguarderà esclusivamente le prime visite, che dovranno essere garantite in 30 giorni se ordinarie e in 7 giorni se prioritarie.
Le tipologie di visite individuate in questa fase sono: oculistica, cardiologia + ECG, dermatologia, fisiatria, neurologia, ortopedia, ostetricia-ginecologia, otorino, urologia.
Come si attiva il servizio
Nel caso in cui nessuna sede erogatrice presente nel Comune capoluogo del Distretto di appartenenza (nel caso dei tre comuni dell’Appennino faentino ci si rifersice a Faenza), sia in grado di garantire i tempi massimi di attesa per usufruire della prestazione richiesta, l'utente può accedere a una delle strutture private accreditate, presenti nel territorio provinciale.
Come si autorizza
Al momento della prenotazione della visita, presso tutti i punti abilitati (CUP, Farmacup, Cuptel), nel caso di superamento dei tempi d'attesa per le visite sopra riportate, l'operatore addetto offre al cittadino la possibilità di attivare il percorso di garanzia e di rivolgersi a una delle strutture private accreditate presenti nel territorio dell'Azienda, che eroga quella tipologia di prestazione.
Se il cittadino accetta il percorso di garanzia, gli verrà consegnato un foglio di autorizzazione, simile al consueto foglio di prenotazione, in cui è indicata la struttura prescelta e il numero di telefono a cui rivolgersi per ottenere l'appuntamento nei tempi stabiliti.
Le strutture private accreditare devono garantire le prestazioni entro i tempi massimi.
E' importante assicurarsi che l'impegnativa del Medico di medicina generale o del pediatra, indici con esattezza la natura della prestazione, ovvero prima visita ordinaria oppure prima visita prioritaria. Le visite di controllo non rientrano nel percorso di garanzia.
APPUNTAMENTI: Simpatica iniziativa realizzata presso il centro sociale "Le Colonne" di Casola Valsenio
Un pomeriggio dedicato ai novantenni casolani. Nella giornata di sabato 15 settembre 2007, presso il Centro sociale “Le colonne” verranno consegnate infatti alcune targhe di ricordo e di attestazione di affetto ai novantenni residenti nel paese delle erbe e dei frutti dimenticati. Nella struttura di via Roma 10, adiacente al plesso sede delle scuole medie locali, dalle ore 15 la cittadinanza donerà ai sette novantenni, classe 1917, questo piccolo pensiero. Al termine della cerimonia verrà offerto a tutti i partecipanti un ricco buffet In caso di maltempo la simpatica iniziativa si terrà all’interno del Centro sociale stesso.
La GIMO di Pietro Morini apre un centro Brico Io a Faenza
Il gruppo faentino Gimo di Pietro Morini continua la sua attività di
espansione a Faenza, favorendo l’apertura di un punto vendita della
“Brico Io”, marchio specializzato nel “fai da te”, bricolage, giardinaggio,
articoli per la casa e decorazioni. La nuova attività commerciale, che
occuperà direttamente una quindicina di persone e svilupperà anche un
proprio “indotto” sul territorio faentino, sarà inaugurata ufficialmente
sabato 8 settembre alle ore 10,30. In tale occasione sarà offerto un
buffet a tutti i partecipanti. Il nuovo punto vendita della “Brico Io”
si trova in via Vietri sul Mare (a fianco della Comet), nel cuore
dell’area denominata “centro commerciale San Rocco”, in una struttura
appositamente costruita dalla Gimo con una superficie coperta di circa 2500
metri quadrati. Il “centro commerciale San Rocco” è già luogo di recenti
aperture di attività produttive e commerciali, sempre favorite dalla
Gimo. Nato nel 1986, il marchio “Brico Io” fa parte della società
lombarda Marketing Trend. Attualmente vanta 76 punti vendita in Italia, di cui
cinque nella nostra regione: a Calderara di Reno, Cento, Ferrara,
Forlì e Lugo. La Gimo affitterà la grande struttura di via Vietri sul Mare
ad una società che gestirà in “franchise” il nuovo punto vendita.
Nella foto vedete l'edificio che ospiterà "Brico Io" a Faenza.
Cavalieri faentini ancora a segno
La stagione agonistica 2007 dei Palii e delle Giostre
storiche d’Italia, dopo un inizio po’ in sordina, si
sta rivelando ricca di soddisfazioni per i cavalieri
Manfredi in questa parte finale. Il bottino di
vittorie è già arrivato a quota undici con i tre
successi messi a segno nei giorni scorsi, un risultato
molto lusinghiero e mancano ancora diverse gare alla
chiusura dell’annata 2007. La prima vittoria di questo
bellissimo tris, porta la firma del giovanissimo, non
ancora ventenne Gioele Bartolucci, secondo cavaliere
del Rosso, che alla prima partecipazione alla 7^
edizione del Palio di Mercato Saraceno, è stato
impeccabile e ha battuto gli altri sette contendenti.
Bartolucci, che diventa così il 52° cavaliere faentino
ad entrare nell’albo d’oro dei cavalieri faentini
vittoriosi nelle giostre d’Italia, 12° della storia
del Rione Rosso, in sella a Wellardina ha giostrato
alla grande, battendo nello spareggio di finale un
altro fantino Manfredo, del Cars, Cristian Malavolti,
ex prima monta del Verde, nell’occasione su Diamond.
Quarto un altro Faentino, Mattia Ponti, mentre a
giostrato male Marcello Bellini altro rappresentante
del Cars. Quest’ultimo fantino però, si era comportato
molto bene, in sella a Tito Gaio, nell’ultimo fine
settimana di agosto, quando assieme ad altri quattro
cavalieri, difendendo i colori del Rione S. Giacomo,
aveva trionfato alla prima edizione della Giostra
dell’anello di Città di Castello. Una bella
soddisfazione per Bellini, 48 anni, alla 13^ vittoria
ufficiale in gare storiche, la seconda ottenuta
quest’anno. Il terzo successo è invece stato ottenuto
da Massimo Donatini che ha centrato il primo posto
nella 31^ edizione del Palio dei 10 Comuni di
Montagnana. Quella ottenuta da Donatini, (Stoppa) è la
prima vittoria centrata dai fantini Manfredi nelle
corse storiche 2007 con monta di cavalli a pelo, ed è
stata centrata in groppa a Chivu e battendo in modo
netto i migliori fantini del Palio di Siena accorsi
in massa al blasonato palio Veneto. Quella messa a
segno da Donatini, 36 anni, che in passato ha corso
anche il Palio di Siena è la 25^ della carriera.
Sfortunata invece, la prova di Gian Luca Fabbri,
consulente tecnico del Rione Verde, ma che da anni
disputa la Giostra di Valfabbrica in Umbria. Dopo due
vittoria consecutive della contesa, ma l’ha vinta
quattro volte, ha dovuto abdicare, giungendo solo
terzo. La vittoria se la sono contesa l’Ascolano
Emanuele Capriotti e il Folignate Massimo Gubbini che
alla fine l’ha spuntata portando al successo il Rione
Osteria. Effettuate sabato scorso, anche le prove
ufficiali della Quintana della Rivincita a Foligno.
Ottimo il comportamento del cavaliere faentino del
Rione Bianco Riccardo Conti che in sella a Burika, per
il Rione Morlupo ha fatto segnare il secondo tempo in
55” e 41. La migliore prestazione l’ha ottenuta il
rione Spada con il binomio Massimo Gubbini su Eevee in
55”e 18. La gara si disputerà domenica 16 settembre.
Infine, disputata ad Arezzo la 114^ edizione moderna
della Giostra del Saracino, dove in passato i faentini
hanno vinto molte volte. Questa volta a gioire, ma
dopo diversi spareggi, è stato Porta del Foro con i
cavalieri Gabriele Veneri e Enrico Giusti. Archiviate
queste corse, non ci si riposa che qualche giorno,
poiché venerdì 7 settembre si correrà in Toscana il
Palio a “pelo”, di Castel del Piano. Domenica
prossima, secondo fine settimana di settembre, come
vuole una consolidata tradizione, andrà in scena a
Ferrara la tenzone aurea, ovvero i campionati
tricolori sbandieratori di categoria A/1, dove
tornano dopo due anni gli alfieri e musici Faentini.
BANDIERE - Una buona cornice di pubblico e far cui molti
appassionati ha seguito sabato scorso, nel parco della
Commenda, in Piazza Fra Saba 5, la terza edizione del
Torneo per singoli e coppie di sbandieratori, Memorial
Roberto Mazzotti, organizzato dal Rione Bianco con la
collaborazione della Fisb. Come avviene da qualche
anno, a pochi giorni dalla disputa del campionato di
serie A/1 Tenzone Aurea, in programma in questo fine
settimana a Ferrara, molti dei migliori sbandieratori
di queste due categoria, si sono affrontati dando vita
ad uno spettacolo di buon livello tecnico. Per Faenza
visti all’opera gli alfieri dei Rioni Bianco, Nero,
Rosso e Verde, oltre ai rappresentanti di altre otto
città. In complesso si sono esibiti ben 24 singoli e
14 coppie. Visti esercizi e individualità di ottimo
livello che senz’altro potranno dire qualcosa di
importante agli imminenti tricolori. Risultati non
certo esaltati dai colori Faentini solo tredicesimi
nel singolo con Luca Menghi del Bianco. 14° Denis
Bucci del Rosso. 17° Santandrea del Verde, 18^ e 20°
rispettivamente Zagnoli e Vannoni del Nero. Nella
coppia è andata un po’ meglio con le due coppie del
Bianco in lizza, Menghi – Valmori e Rava – Tassinari
classificati rispettivamente al 7° e 8 posto. 9°
posto per la coppia del Nero, Beoni – Berti, 12° per
quella del Verde, Santandrea – Rossi mentre ultima 14^
è giunta quella del Rosso, Bucci – Babini. In
complesso un bella manifestazione. Questi i primi tre
classificati delle due discipline.
Singolo :
1° Montagnana (PA) - Govoni – P. 26,63
2° San Giacomo (FE) - Baraldi – P. 26,38
3° Querceta - Cocci – P.. 25,57
Coppia :
1° Montagnana (PA) - Perotto/Dresseno – P.. 25,16
2° Montagnana (PA) - Miola/Miola – P.. 24,90
3° Querceta - Ercolini/Tarchi P. 24,37
(Gabriele Garavini)
APPUNTAMENTI: Il concerto in piazza del Popolo rinviato a Martedì 18
Vista la pioggia, non si terràil 4 bensi Martedì 18 settembre alle ore 21.00 il grande concerto de "IL CLAN DI ROGER BEPPE E MARIO" in Piazza del Popolo a Faenza. La band, oramai famosa ed apprezzata nel faentino, propone musiche degli anni '60 - '70 con influenze Pop, Rock'n Roll e Boogie Woogie per far ballare il pubblico di tutte le età. Il concerto è gratuito ed aperto a tutti e durante la serata verrà premiata la CASA DEL DISCO (storico negozio di dischi in Corso Mazzini) per i suoi 50 anni di attività commerciale nel settore discografico. Il premio, offerto da Ascom Faenza, verrà consegnato dal Direttore Ascom Francesco Carugati e dal Presidente Ascom Paolo Caroli.
Il Comitato per la Variante a Castello sollecita provvedimenti
E’ stato recentemente censito il passaggio di circa 18.000 veicoli nelle sole ore diurne, il 12% dei quali mezzi pesanti. Il livello di concentrazione di PM10 sfora per un numero di giornate oltre al doppio di quelle consentite, mentre il livello del rumore è continuamente e costantemente sopra la norma, anche nelle ore notturne. Questa situazione determina una divisione del paese nettamente in due, come l’esistenza di un muro. Continue ed estenuanti code agli ingressi del paese per i mezzi in transito. Questa situazione oltre a provocare disagi nella mobilità dei cittadini e una condizione ambientale decisamente insostenibile, è causa di una continua serie di incidenti anche mortali, di una eccessiva e indesiderabile presenza della prostituzione di strada e di un costante aumento di atti delinquenziali. Forti di oltre millequattrocento firme di adesione fra i cittadini, anche di comuni limitrofi, apprezzando il sostegno dell’Amministrazione comunale e di tutte le forze politiche cittadine, siamo a reclamare con questa lettera aperta atti concreti a tutela della salute pubblica. I nostri suggerimenti sono: 1. Diminuire il limite di velocità dei veicoli (30 Km/h) lungo il tratto della via Emilia compreso tra gli impianti semaforici per diminuire in maniera sensibile i pericoli e l’inquinamento acustico/ambientale. 2. Migliorare la segnaletica verticale e orizzontale su tutti gli attraversamenti pedonali della via Emilia per aumentare la sicurezza di pedoni e ciclisti. 3. Creare una pista ciclabile nel tratto della via Emilia interessato dai portici. 4. Sistemare la pavimentazione della pista ciclabile presente in borgo. 5. Vietare categoricamente il transito di carichi pericolosi (sostanze od oggetti esplosivi, materie solide liquide e gassose infiammabili, materie soggette ad accensione spontanea, materie comburenti, perossidi organici, materie tossiche, materie infettanti, materiale radioattivo, materie corrosive, ecc…). 6. Fare rispettare la precedenza che i conducenti devono dare ai pedoni che transitano sugli attraversamenti pedonali non regolati da impianti semaforici, in caso contrario chiediamo severità nell’applicazione del codice stradale. Tollerare comportamenti colpevoli a volte vuol dire rendersi complici di eventuali spiacevoli incidenti, spiacevoli soprattutto quando riguardano i pedoni. 7. Aumentare la presenza della Forza Pubblica, per cominciare al venerdì mattina, giorno di mercato, per poter aiutare bambini e anziani nell’ attraversamento della Via Emilia. L’ausilio dei volontari alla pubblica sicurezza potrebbe risultare molto utile. 8. Chiudere al traffico il centro storico ad ogni singola festa o iniziativa che si svolga nella Piazza Bernardi (festa dell’AVIS, Settimana dello Sport, mercatini estivi, ecc…), come avviene già per la Pentecoste. 9. Scrivere una lettera alle associazioni dei camionisti per esortarli a non transitare per il centro storico di Castel Bolognese e suggerendo ai loro iscritti di percorrere strade alternative. 10. Svolgere una dettagliata indagine sul tipo di traffico transitante per cercare di capire perché il 12% dei veicoli totali siano veicoli pesanti. 11. Ripetere l’indagine sul volume di traffico che attraversa Castel Bolognese. 12. Fissare il periodo per la nuova rilevazione sulla qualità dell’aria e sull’inquinamento acustico a Castel Bolognese (ARPA), facendo ben attenzione affinché vengano rispettate tutte le norme di riferimento. 13. Costituzione di un tavolo permanente per la Variante. Mentre attendiamo con fiducia l’attivazione del tavolo istituzionale tra Comune Provincia Regione e Anas nel mese di settembre, per la realizzazione del progetto, saremmo lieti di ricevere una risposta per ciascuno dei punti suddetti. Con questo elenco speriamo di poter finalmente attivare un ingranaggio virtuoso che migliori la situazione intollerabile ed asfissiante in cui versa Castel Bolognese e la sua cittadinanza. Cordialmente, Lucio Sportelli (portavoce comitato CIRCOLIAMO PER CASTELLO) Inoltre, vi anticipiamo l'iniziativa di domenica 16 settembre: Il comitato CIRCOLIAMO PER CASTELLO ha indetto la seconda manifestazione per la Variante a Castel Bolognese. Questa volta si tratterà di una biciclettata lungo la Via Emilia. Domenica 16 settembre, ore 17, partenza da Piazza Bernardi Il tragitto che faremo si svilupperà sulla via Emilia nel tratto compreso tra la Cerdomus e la chiesa della Pace. La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione atmosferica. Al termine della biciclettata ci troveremo tutti al Centro Sociale Castellano per un piatto di polenta al ragù e un bicchiere di vino.
LA FOTO
Un lettore ci invia questa curiosa istantanea: a causa dei lavori di ripavimentazione di piazza della Legna è stato disposto lo spostamento dell'Edicola. Uaa potente grù di Baldini l'ha sollevata portandola a spasso per la zona....
LETTERE: "Un po' caro aver bisogno di un'ambulanza in Germania"
Spett.Redazione,
vi racconto la mia storia: domenica 22 Luglio parto da Castelbolognese in camper, con mia moglie, per andare a visitare la Foresta Nera, in Baviera. Anche se avevo un pò di male al collo, partiamo ugualmente e verso sera ci fermiamo a Lindau, sul lago di Costanza, in un bel parcheggio con servizi pulitissimi. E' un pò caro (16 € al giorno) ma si sta bene. Andiamo a fare un fgiro in centro, ritorniamo al parcheggio, cena e poi a letto. La mattina del 23 Luglio, mi sveglio alle 5,30 con un gran malòe al collo, non riesco a muovere la testa; chiamo una ambulanza che arriva dopo 10 minuti. Loro parlano tedesco io parlo italiano ma riesco a farmi capire dicendo che forse la causa di questo male è dovuta all'ìnfezione da punture di zanzara. Mi mettono una flebo (fuori vena) e mi portano in ospedale, a circa 1 km di distanza. Mi lasciano al pronto soccorso e se ne vanno. In ospedale sono rimasto per tre giorni e
alla fine hanno scopertoche il malessere era dovuto al "Fuoco di Sant Antonio"". Mi danno la cura e mi dimettono ed io ritorno a casa, a Castelbolognese.
Qualche giorno fa mi arriva una fattura da pagare per il tragitto che ha fatto l'ambulanza: dalla sede al parcheggio e dal parcheggio all'ospedale, per un totale di 571 €. Alla faccia!!!!
Lettera firmata
Continuano a mietere successi i cavalieri faentini impegnati nei Palii e delle Giostre storiche d’Italia. E quando non vincono, risultato essere sempre protagonisti. Questo il riepilogo dei successi, ben quattro messi a segno fra fine luglio e metà agosto 2007. La quinta vittoria stagionale è arrivata alla Giostra di Sulmona, dove nella 13^ edizione della locale giostra, ha trionfato per la seconda volta, il cavaliere del Cars, ed ex primo fantino del Rione Nero, Luca Ravagli. Il 34enne cavaliere faentino, in sella al sabato su Daimond e la domenica su Oxford Grey, grazie alle precisione nel raccogliere le anelle con la lancia, e alla regolarità dimostrata nell’effettuare il difficile percorso di gara, ha vinto tutte le sfide decisive, ha portato al primo trionfo nella giostra di casa il Sestiere di Santa Maria Della Tomba. Nella finalissima, Ravagli ha sconfitto, il forte cavaliere locale Fabrizio Vitucci, portacolori del Borgo Pacentrano. L’esito della tornata di finale, è stato incertissimo, poichè Vitucci è piombato, anche si di pochissimo per primo alla chiusura del percorso di gara. Ma a decidere l’esito della competizione, questa volta è stato il numero delle “botte” ovvero i punti assegnati per avere centrato sul percorso le anelle con la lancia. E il cavaliere faentino aveva fatto l’en plein, centrando tutte e tre le anelle, contro le sole due catturate dal cavaliere di Sulmona. A Luca Ravagli, che si trova particolarmente bene a Sulmona dove vanta due vittorie alla Giostra, oltre che un successo alla Giostra Cavalleresca d’Abruzzo del 1997, è stata assegnato una catena d'oro con medaglia raffigurante l'emblema di Sulmona con la sigla tratta dal famoso emistichio ovidiano "Sulmo mihi patria est". Per Luca Ravagli, quella ottenuta a Sulmona, è la quinta vittoria centrata in carriera, tre ottenute proprio a Sulmona e due nel Palio Giovani a Faenza per il Rione Nero. Su tredici edizioni disputate, sono diventate così undici le vittorie ottenute dai cavalieri faentini in terra Abruzzese. Dopo avere vinto la 13^ edizione della Giostra di Sulmona con Luca Ravagli del Cars, sempre in terra Abruzzese, nella seconda delle tre gare, che si tengono a Sulmona, fra luglio ed agosto, è arrivato un incredibile secondo posto, di Gioele Bartolucci, secondo fantino del Rosso, nella 2^ edizione delle Giostra dei Borghi più Belli d’Italia. Nella finalissima, Bartolucci effettuava una prova maiuscola, centrando tutte e tre le anelle e arrivando primo sul traguardo, ma incredibilmente, subito dopo, gli cadeva la lancia con gli anelli a terra, e veniva così’ squalificato, mentre la vittoria se la aggiudicava un incredulo Vitucci, e il borgo da lui rappresentato, quello del Comune di Castelli. Ma la domenica seguente, tornava a primeggiare i colori di Faenza e dell’Italia. Ad ottenere la sesta vittoria stagionale, è stato Willer Giacomoni, primo fantino del Rione Rosso, che difendendo i colori di Feanza e dell’Italia, che si è imposto in modo imperioso in sella a Tresy, nella 8^ edizione della Giostra Europea di Sulmona. Il trentatrenne fantino Manfredo, ha disputato una gara magnifica, vincendo tutte le cinque sfide effettuate nei due giorni di gare e centrando tutti gli anelli dei vari percorsi. La gara è entrata nel vivo nelle semifinali, e Giacomoni junior ha fatto vedere di essere in grande condizione sbarazzandosi del campione uscente Andrea Acquisti di Arezzo. Poi, in finale, ha battuto con un ottimo tempo di percorso, 29’ e 60” il fantino di casa, Fabrizio Di Camillo in gara per i colori di Pacentro – Abruzzo. Da segnalare come la vittoria di Giacomoni, ha significato anche il ritorno alla vittoria dell’Italia nella gara di Sulomna, questo perché il fantino Manfredo, oltre a rappresentava Faenza, era in gara proprio abbinato all’Italia, in quanto la città mafreda è detentore del Trofeo delle città dell’Anello, manifestazione vinta nel maggio scorso da Alfiero Capiani a Narni, che poi a declinato l’invito, pur avendone diritto, alla contesa in terra Abruzzese. Per il figlio d’arte, quella conquistata a Sulmona, è la 34^ vittoria della carriera, la seconda stagionale, e lo colloca al quarto posto assoluto, nel prestigioso albo d’oro dei successi ottenuti dai cavalieri faentini. Nello stesso fine settimana arrivava anche la settima vittoria stagionale. Un nuovo importante successo è stata centrato, da Marcello Bellini, fantino attualmente in forza al Cars di cui è stato anche presidente, impostosi alla grande nella prima edizione nella Sfida del Campofranco a Monte S. Maria Tiberina (Pg) difendendo i colori di Mercato Saraceno. Bellini, un passato anche da cavaliere del Rione Rosso, in sella a Gaio del Saraceno, in squadra con Stefano Calbucci e all’amazzone Francesca Giuntini, difendeva i colori di Mercato Saraceno e l’Emilia Romagna, che hanno battuto le “squadre” dei cavalieri della Giostra del Saracino di Arezzo (Toscana), del Palio del Duca di Urbino (Marche), e i locali del Marchesato Bourbon del Monte S. Maria Tiberina, (Umbria). La contesa consisteva nel percorrere, tre volte per fantino, un percorso dove con una lancia andavano raccolte delle anelle dal diametro sempre minore, nel minore tempo possibile. Con 15 anelle centrate e per al somma dei tempi, la squadra di Mercato Saraceno è risultata la migliore con Calbucci che ha fatto l’en plein mentre Bellini ha catturato cinque anelle su sei, mentre la Giuntini ha ottenuto quattro centri. Con quest’affermazioni, Marcello Bellini, quarantotto anni, sale a 12 vittorie personali nelle giostre d’Italia. Non sazi i cavalieri faentini mettevano a segno anche l’ottavo sigillo mancando di poco il nono. Ad ottenerla, è stato Alfiero Capiani che, in sella a Texuia ha trionfato per la contrada “Collins”, del Colle, nel Palio dei Colombi di Amelia. La competizione equestre, simile al Palio Faentino, ha visto Capiani junior, sfidare e battere in tutte le tornate effettuate gli altri quattro cavalieri, tutti provenienti dalla città di Narni. Ottima la prova del primo fantino del Rione Nero, il quale non ha fallito un bersaglio, ma per vincere il Palio, era necessario anche il supporto di un ottimo balestriere e per la contrada “Collins” sono arrivati anche da questa gara, prestazioni esaltanti, questo ha fatto si di potersi aggiudicare il Palio 2007. E’ la prima volta che un fantino Manfredo trionfa in questa competizione storica. Per Alfiero Capiani, trentotto anni, si tratta, della dodicesima vittoria della carriera, (che lo fa salire all’ottavo posto assoluto nel prestigioso albo d’oro faentino, n.d.r.) e della terza vittoria stagionale, dopo il Torneo delle Città dell’Anello ottenuta con i colori di Faenza a Maggio, del Palio del Niballo con otto tornate vinte su altrettante disputate a giugno. Secondo gradino del podio, è stato invece ottenuto da Willer Giacomoni nella prima, quella in notturna, delle due quintane che l’attendono a Servigliano, nelle Marche. Il figlio d’arte, ingaggiato da Porta S. Spirito, in sella a Kalliopea, ha effettuato quattro percorsi netti all’anelle del percorso, ma in un tornata ha avuto qualche penalità per aver abbattuto una bandierina che delimita il percorso. Tale errore gli è stato fatale, poiché per pochi punti è stato battuto dal cavaliere Cristian Cordari portacolori di Porta Navarra anche lui risultati senza errori ai bersagli. Per Giacomoni, secondo prova sfortunata a Servigliano domenica scorsa 19 agosto; è infatti uscito di gara nel corso della seconda delle quattro tornate, quando nel’imbocco della prima curva gli si è rotta la redine sinistra ed è uscito di percorso in sella a Kalliopea, evitando per poco di farsi male. Tale contrattempo ha costretto al ritiro il figlio d’arte, sino a quel momento in piena lotta per la vittoria. Per la cronaca, si è imposto nella 39^ edizione della Giostra, al termine di una gara ricca di errori ai bersagli e di uscita di pista, il cavaliere più regolare, Paolo Felici per i colori di S. Marco. Domenica scorsa, disputato il terzo ed ultimo turno di prove libere a Foligno, in vista della Giostra della rivincita del 16 settembre prossimo. C’erano tutti i protagonisti attesi alla gara. I dieci Rioni, con i confermatissimi cavalieri attesi alla rivincita, hanno utilizzato l’occasione, in attesa delle prove ufficiali del primo settembre, per sperimentare nuovi cavalli o trovare conferme nei destrieri di sempre allo scopo di affiatare i binomi su cui riporre le proprie speranze. Diversi i nuovi cavalli visti in pista; il Morlupo, con il faentino Riccardo Conti ha schierato Tagrite del Nilo. Il giro più veloce è stato appannaggio dello Spada con Massimo Gubbini, che ha fatto fermare il cronometro a 56”43. Queste le prove del Morlupo, con Riccardo Conti: su Tagrite del Nilo 1’08”86; su Burika 59”51. Pochi giorni dopo la disputa del palio di Siena, si è corso il Palio a Piancastagnaio (SI). Successo per Andrea Mari detto Brio per la contrada del Castello, sul cavallo La Nera. Per i cavalieri faentini specializzati in questo tipo di corse, ancora nessuna vittoria in questo 2007. Per loro, sono già imminenti due appuntamenti agonistici, ed uno si terrà in Romagna, esattamente mercoledì 29 agosto a Giovecca di Lugo con il Palio di S. Evaristo. Saranno sicuramente ai canapi di partenza i faentini Igor Argomenni, primo un anno fa, oltre a Claudio Bandini e Massimo Donatini, che in passato hanno già vinto questa corsa più volte. (Gabriele Garavini)
In settembre una nuova iniziativa rievocativa a Faenza
Rione Giallo, Associazione Sportiva Macrelli e Associazione Culturale “Il Drago Oscuro” presentano alla città “Storie d'Arme – la Romagna dal XII al XVI secolo”, primo grande evento di rievocazione medievale e rinascimentale ad essere ospitato a Faenza, candidato ad essere ideale completamento al Palio del Niballo. “Storie d'Arme” nasce dalla volontà di creare un evento di grande richiamo, senza per questo rinunciare alla vocazione culturale; dalla passione per la nostra storia, soprattutto per la storia locale. La manifestazione si svolgerà domenica 16 Settembre all'ombra delle mura che partendo da Porta Montanara costeggiano lo Sferisterio Comunale e Via Lapi: per una giornata quest'angolo di città risuonerà ancora del vociare degli armati, del cozzare di lame e scudi, tende e campi sorgeranno come all'epoca dell'assedio del 1501 che tanto caro costò alla fama di Cesare Borgia, il Valentino, quando nel tentativo di riunire sotto un'unica bandiera le città della Romagna, dovette attendere più di sei mesi la resa dei faentini, capeggiati da Astorgio III, ai tempi poco più che fanciullo. Una giornata di festa in cui chiunque potrà immergersi per un attimo nel passato, passeggiando fra gli accampamenti, curiosando nel mercatino, assistendo, o perché no, prendendo parte, agli allenamenti degli armati, godendo dell'incredibile spettacolo del Gioco del Pallone col Bracciale, nato nel XV secolo... Alla manifestazione parteciperanno una decina di gruppi di armati provenienti da Romagna, Emilia e Toscana, artigiani e mercanti che riproporranno sapori antichi, ma anche manifattura di abiti, armi e armature in tutto identiche a quelle usate dai nostri antenati. L'Osteria del Rione, organizzata dal Rione Giallo, proporrà un menù a tema, disponibile sia a pranzo che a cena, dedicato ai sapori e profumi della nostra terra. La giornata sarà costellata di eventi e intrattenimenti, allenamenti d'arme, giullari, saltimbanchi, giuochi al pallone, per poi culminare nella grandiosa Battaglia Campale, che vedrà fronteggiarsi, in serata, i soldati e mercenari al soldo di Faenza contro gli assedianti del Valentino, nella rievocazione di una sortita ai danni degli occupanti, che si svolgerà nello Sferisterio Comunale. La speranza, l'augurio e in buona parte la sicurezza è quella di creare un evento capace di coniugare intrattenimento e cultura, in grado di coinvolgere fin dal primo anno la cittadinanza e fungere da richiamo per turisti locali e non.
LA POLITICA SUI FATTI DI CASA NOSTRA
La Lega Nord infuriata per i contributi della regione per gli extracomunitari che si mettono in proprio
RICEVIAMO E VOLENTIERI PUBBLICHIAMO
Le forze politiche ci inviano (faenzanet@yahoo.it) propri interventi, pareri od interpellanze sulla città. Faenzanet è l'unico media faentino che le pubblica integralmente. Il fatto di trovarne molte di un partito e nessuna di un altro dipende solo dalla maggiore, minore o nulla attività di comunicazione da ognuno fatta. Ovviamente la pubblicazione di tali pareri non condiziona il pensiero liberale della testata.
LEGA NORD ROMAGNA GRUPPO CONSILIARE DI FAENZA Al Sindaco di Faenza Dott. Claudio Casadio Interpellanza: contributi a favore degli stranieri Apprendo che dalla Regione Emilia-Romagna arrivano contributi per favorire i cittadini stranieri immigrati che vogliono avviare un’attività imprenditoriale nel settore del commercio e dei servizi. Ai sensi della Legge Regionale 5/2004 l’azione ha l’obiettivo di promuovere l’avvio e sostenere il primo investimento delle nuove imprese. Le domande devono essere inviate entro il 1 ottobre 2007 direttamente al Servizio di Programmazione della Distribuzione Commerciale della Regione Emilia-Romagna. Possono richiedere i finanziamenti i cittadini stranieri immigrati di provenienza extracomunitaria, residenti nel territorio regionale e che intendono avviare attività imprenditoriali per la costituzione di imprese in forma di ditte individuali o di società di persone e cooperative operanti nel settore del commercio e dei servizi. Il finanziamento a fondo perduto può essere erogato fino a 15 mila euro (copre il 30% delle spese). Ritenendo questa operazione un danno per le imprese locali già in difficoltà per la concorrenza sleale cinese e la concorrenza dei grandi centri commerciali, un’ulteriore disparità di trattamento fortemente discriminante nei confronti dei Cittadini Italiani Residenti in Emilia-Romagna. Chiedo Se esistono finanziamenti definiti della Regione Emilia-Romagna a fondo perduto di tale portata anche per aiutare i cittadini Italiani che intendano avviare lo stesso tipo di attività imprenditoriali. Faenza, 06/09/07 Tiziana Bagnolini Capogruppo in Consiglio Comunale
L'UDC chiede notizie di un nuovo allevamento alle Celle
RICEVIAMO E VOLENTIERI PUBBLICHIAMO
Le forze politiche ci inviano (faenzanet@yahoo.it) propri interventi, pareri od interpellanze sulla città. Faenzanet è l'unico media faentino che le pubblica integralmente. Il fatto di trovarne molte di un partito e nessuna di un altro dipende solo dalla maggiore, minore o nulla attività di comunicazione da ognuno fatta. Ovviamente la pubblicazione di tali pareri non condiziona il pensiero liberale della testata.
La Lega Nord: "Strani giri di extracomunitari al Parco di piazza Dante"
RICEVIAMO E VOLENTIERI PUBBLICHIAMO
Le forze politiche ci inviano (faenzanet@yahoo.it) propri interventi, pareri od interpellanze sulla città. Faenzanet è l'unico media faentino che le pubblica integralmente. Il fatto di trovarne molte di un partito e nessuna di un altro dipende solo dalla maggiore, minore o nulla attività di comunicazione da ognuno fatta. Ovviamente la pubblicazione di tali pareri non condiziona il pensiero liberale della testata.
LEGA NORD ROMAGNA GRUPPO CONSILIARE DI FAENZA Interpellanza: strani traffici
Signor Sindaco, lunedì scorso (27 agosto) ho avuto occasione di assistere personalmente nel parco pubblico di piazza Dante Alighieri a strani traffici che quotidianamente si ripetono: un gruppetto di giovani extracomunitari sosta nei pressi di una panchina vicino ai giochi frequentati dai bimbi, in posizione riparata dagli alberi del parco. Alcuni seduti sulla panchina parlando al telefono si alternano con chi che velocemente raccoglie qualcosa che pare nascosto alla base degli alberi adiacenti, risistema in fretta il terreno col piede, inforca la bicicletta e parte. Torna dopo pochi minuti e la scena si ripete. Ho verificato anche nei giorni seguenti rilevando che questi strani traffici accadono regolarmente, in orari diurni, mentre i bimbi giocano nel parco. Mi è facile immaginare cosa sta succedendo a pochi metri dai bimbi che giocano. Lei cosa ne pensa? In diverse occasioni i residenti hanno segnalato oltre al degrado problemi di ordine pubblico; questo parco è frequentato da extracomunitari che bevono, lasciano bottiglie, sporcano fanno i loro bisogni e i loro traffici indisturbati. Dobbiamo aspettare che accada l'invitabile prima di intervenire per mettere un freno al degrado che in diverse occasioni ho denunciato e purtroppo vedo che si sta allargando a macchia d'olio impossessandosi di aree sempre più vaste della città? Faenza, 30/08/07 Tiziana Bagnolini Capogruppo in Consiglio Comunale
Gli amici di Beppe Grillo incavolati per un convegno senza contradditorio alla Festa de L'Unità
RICEVIAMO E VOLENTIERI PUBBLICHIAMO
Le forze politiche ci inviano (faenzanet@yahoo.it) propri interventi, pareri od interpellanze sulla città. Faenzanet è l'unico media faentino che le pubblica integralmente. Il fatto di trovarne molte di un partito e nessuna di un altro dipende solo dalla maggiore, minore o nulla attività di comunicazione da ognuno fatta. Ovviamente la pubblicazione di tali pareri non condiziona il pensiero liberale della testata.
Ieri sera nell'ambito della festa dell'unita' di Faenza abbiamo assistito alla apoteosi della industrializzazione “ad ogni costo” e dello sviluppo incontrollato. Da quel palco , pieno di incoerenza politica l'immagine che i politici, i nostri dipendenti, hanno voluto dare dei loro cittadini e' quella di chi soffre della sindrome dell' “ovunque ma non nel mio giardino”. Ci spiace ma non e' cosi'. I cittadini organizzati in associazioni e comitati hanno sempre dimostrato grande senso civico, coerenza e sempre affermato: “Ne' qui ne' altrove progetti dannosi per la salute e per l'ambiente”. Ribadiamo al contrario il nostro SI per progetti che siano rispettosi delle persone ed utili alla economia del territorio. Si rimarca anche ce, al termine del dibattito, come al solito e' stata negata agli intervenuti la possibilita' di porre domande ed approfondire i temi. L'ora oramai “tarda” (ben le 22,40) la solita scusante. Ci chiediamo: che la dicitura che campeggia all'interno dell'area del festival dell'unita' che recita “Spazio D S stia a significare Spazio della Democrazia Soppressa “?? Di seguito volantino allegato consegnato ieri sera ai presenti al festival di Faenza. Per info 333 8094060 Associazione Clan-destino I grilli incazzati di faenza
Leggere la presentazione di questa serata di “dibattito” allo spazio DS ci lascia senza parole per la mancanza di rappresentanti della controparte.
L'Italia non e' diventata il paese dove fare qualcosa e' molto difficile ma sta divenendo il Paese in cui i cittadini stanno prendendo coscienza e comprendendo l'importanza della salvaguardia della salute, della tutela dell'ambiente della democrazia e della partecipazione, sostantivi Presenti nelle campagne elettorali e poi dimenticati dagli amministratori. La nascita di associazioni e comitati sicuramente fa emergere il grande malessere dei cittadini nei confronti di chi li governa e delle loro decisioni che troppo spesso risultano imposte con il solo scopo di dare beneficio ai grandi poteri economici sostenuti dai poteri politici I cittadini di associazioni e comitati non soffrono della sindrome di Nimby, non sono il popolo del “Qui no”, ma il popolo del “ Ne' qui Ne' altrove” I cittadini di associazioni e comitati non sono il popolo del NO, ma il popolo delle alternative, i solo ed unici che riescono a vedere cio' che politici ed amministratori, “i nostri dipendenti” per soli fini economici si ostinano a non voler vedere. Difficile non ricordare il dramma della diga del Vayont. Vedere questa sera sullo stesso palco Vittorio Ghinassi che piu' volte si e' scagliato contro i cosi detti comitati dei no ci stupisce… Forse il sig. Ghinassi si e' scordato della sua lettera agli elettori del 11.03.05 quando nel programma elettorale della lista “Tua Faenza” sbandierava il suo punto sulla tutela dell'ambiente, del territorio definendolo “ elemento essenziale per il benessere dei cittadini e per la salvaguardia della nostra economia agricola” e riaffermava il suo NO all'inceneritore e sottolineava la necessita' di dare avvio ad iniziative efficaci per la raccolta differenziata dei rifiuti. Cosa penseranno i suoi elettori, (22%) a vederlo al fianco del Sig. Secondo Ricci della Caviro, azienda in procinto di raddoppiare l'inceneritore di rifiuti al suo interno per rivendere energia ? Sig. Ricci, che futuro avra' l'agricoltura' di qualita' e la sua “filiera” degli spot televisivi sulla quale ricadranno i fumi di industrie inquinanti ed inceneritori?? E la salute dei residenti ?? Stupiscono le posizioni del Sindaco Casadio che ricordavamo nei programmi elettorali . Dove e' finita la democrazia, la partecipazione e la tutela della salute e dell'ambiente alla quale faceva riferimento? E' fiero dei suoi inceneritori , delle sue industrie e dell'aria puzzolente che si respira nella citta' che amministra?? Non ci bastano le rassicurazioni dei controlli e dei monitoraggi….come possiamo fidarci della imparzialita' di rappresentanti di Enti preposti ai controlli che in recenti elezioni sostenevano la forza di maggioranza che autorizza impianti?? Noi amiamo il nostro territorio ed e' proprio per questo che non vogliamo che sia uno dei 5 siti piu' inquinati del pianeta e con gli indici di mortalita' piu' alti per cacro a livello nazionale. Nuove opportunita' di sviluppo sostenibile con fonti energetiche realmente rinnovabili ed un mondo piu' vivibile e' l'unica cosa che crediamo valga la pena di costruire per le nuove generazioni
MEET UP DI BEPPE GRILLO - WWW.CLAN-DESTINO.IT I GRILLI INCAZZATI DI FAENZA
L'UDC chiede l'impiego di vernici mangiainquinamento
RICEVIAMO E VOLENTIERI PUBBLICHIAMO
Le forze politiche ci inviano (faenzanet@yahoo.it) propri interventi, pareri od interpellanze sulla città. Faenzanet è l'unico media faentino che le pubblica integralmente. Il fatto di trovarne molte di un partito e nessuna di un altro dipende solo dalla maggiore, minore o nulla attività di comunicazione da ognuno fatta. Ovviamente la pubblicazione di tali pareri non condiziona il pensiero liberale della testata.
AN: "Ritardi nei permessi bloccano la riapertura dell'ex Modatessile"
RICEVIAMO E VOLENTIERI PUBBLICHIAMO
Le forze politiche ci inviano (faenzanet@yahoo.it) propri interventi, pareri od interpellanze sulla città. Faenzanet è l'unico media faentino che le pubblica integralmente. Il fatto di trovarne molte di un partito e nessuna di un altro dipende solo dalla maggiore, minore o nulla attività di comunicazione da ognuno fatta. Ovviamente la pubblicazione di tali pareri non condiziona il pensiero liberale della testata.
Il consigliere Bucci: "Su Gigacer amministrazione comunale scorretta"
RICEVIAMO E VOLENTIERI PUBBLICHIAMO
Le forze politiche ci inviano (faenzanet@yahoo.it) propri interventi, pareri od interpellanze sulla città. Faenzanet è l'unico media faentino che le pubblica integralmente. Il fatto di trovarne molte di un partito e nessuna di un altro dipende solo dalla maggiore, minore o nulla attività di comunicazione da ognuno fatta. Ovviamente la pubblicazione di tali pareri non condiziona il pensiero liberale della testata.
Anche a Faenza si lavora a una lista Melandri per Veltroni
RICEVIAMO E VOLENTIERI PUBBLICHIAMO
Le forze politiche ci inviano (faenzanet@yahoo.it) propri interventi, pareri od interpellanze sulla città. Faenzanet è l'unico media faentino che le pubblica integralmente. Il fatto di trovarne molte di un partito e nessuna di un altro dipende solo dalla maggiore, minore o nulla attività di comunicazione da ognuno fatta. Ovviamente la pubblicazione di tali pareri non condiziona il pensiero liberale della testata.
Siamo a poco più di un mese delle primarie del Partito Democratico. Si tratta di una grande possibilità per la nascita di un partito nuovo e per il futuro migliore dell'Italia, ma è necessario che si creino le possibilità di una grande partecipazione, che si mobilitino forze nuove a partire dai giovani, dalle donne e dagli ambientalisti. Sul piano nazionale c'è la lista dei candidati alla segreteria e c'è la possibilità di presentare proprie liste di candidati per le assemblee costituenti. Un impegno positivo per la presentazione di liste è quello avviato dai Ministri Melandri e Nicolais e dall'ambientalista Realacci per una lista a sostegno della candidatura a segretario di Walter Veltroni, fortemente caratterizzata per la voglia di cambiamento e per l'impegno prioritario sull'ambiente, diritti, lavoro e conoscenza. Un sostegno locale a questa proposta, che ci è sembrato molto interessante, è stato raccolto dai promotori del sito internet “latuastagione.it” attivo per la provincia di Forlì e Cesena. Da parte nostra abbiamo dichiarato disponibilità a collaborare con questa iniziativa e in questo senso pensiamo che sia giusto promuovere una lista faentina a sostegno della candidatura di Walter Veltroni, sulla base della proposta promossa da queste forze e in rapporto con quanto di analogo verrà fatto nella Provincia di Ravenna. Proprio perchè crediamo nella necessità di una partecipazione diffusa che sappia essere mobilitazione, cerchiamo altri interessati a questa iniziativa per avviare insieme quanto necessario alla presentazione della lista. Augurando di trovare ampi riscontri, lasciamo i nostri recapiti, invitando tutti a chiamarci al più presto, anche solo per suggerimenti e chiarimenti, perché entro la prima metà di settembre dovrà essere preparata non solo la eventuale lista di candidati faentini per le assemblee costituenti ma dovranno anche essere raccolte 100 firme a sostegno della proposta. Info sul sito: www.latuastagione.it
Gravi e continui danneggiamenti nella zona del Rione Rosso
RICEVIAMO E VOLENTIERI PUBBLICHIAMO
Le forze politiche ci inviano (faenzanet@yahoo.it) propri interventi, pareri od interpellanze sulla città. Faenzanet è l'unico media faentino che le pubblica integralmente. Il fatto di trovarne molte di un partito e nessuna di un altro dipende solo dalla maggiore, minore o nulla attività di comunicazione da ognuno fatta. Ovviamente la pubblicazione di tali pareri non condiziona il pensiero liberale della testata.
FAENZA 20 AGOSTO 2007- COMUNICATO STAMPA- NUOVI EPISODI DI VANDALISMI SU AUTO IN CENTRO STORICO A FAENZA NELLE PRIME ORE DI SABATO 18 AGOSTO IGNOTI VANDALI HANNO RIGATO PARECCHIE AUTO NEL TRATTO DI VIA NAVIGLIO DI FRONTE ALLE POSTE. DOPO GLI EPISODI IN VIA CAMPIDORI , DOVE ALCUNI AVEVANO PASSEGGIATO SULLE AUTO PARCHEGGIATE DANNEGGIANDOLE,ORA NUOVI EPISODI DI VANDALISMO SU AUTO IN CENTRO STORICO!!! SU ALCUNE ADDIRITTURA UN ACCANIMENTO INCREDIBILE ( LO SFREGIO FATTO SU L'INTERA AUTO COMPIENDO INTERAMENTE ALCUNI GIRI) POTREBBE FAR PENSARE SIA NON OPERA DI QUALCUNO ISOLATO CON IL TASSO ALCOLICO ALTO , MA DI UN EPISODIO PIANIFICATO, FORSE PER COLPIRE UNA PARTE DI CITTADINI CHE CON LE LORO LAMENTELE AVEVA OTTENUTO DEI PROVVEDIMENTI DRASTICI E GIUSTI DA PARTE DEL SINDACO? QUESTI EPISODI NON FANNO CHE ACCRESCERE IL DISAGIO E IL SENSO DI INSICUREZZA DEI CITTADINI, E MAGARI MOLTI CHIEDONO DI INVESTIRE IN SICUREZZA, MA COME? RITENGO CHE CI SIANO PASSAGGI E SCELTE POLITICHE SEMPLICI EFFICACI E NON ESTREMAMENTE COSTOSE PER L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE : ISTITUIRE ATTRAVERSO REGOLE RIGIDE UN “ CORPO VOLONTARI PER LA SICUREZZA” , DISARMATO , MA EFFICACE PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO, E PER PREVENIRE E SCORAGGIARE CON LA LORO PRESENZA, ATTI DI VANDALISMO COME QUESTI, CON UN COSTO QUASI NULLO PER LA CITTA'. L'ASSUNZIONE DEI VIGILI URBANI MANCANTI IN PIANTA ORGANICA E L'INSTALLAZIONE DI ALTRE TELECAMERE PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO , FONDI CHE POSSONO ESSERE TROVATI TAGLIANDO IN SETTORI NON STRATEGICI PER LA CITTA' E INVESTENDO QUESTI SOLDI IN PROGETTI E UOMINI CHE GARANTISCANO MAGGIORE SICUREZZA AI FAENTINI. ULTERIORI E MAGGIORI CONTROLLI DA PARTE DELLE FORZE DELL'ORDINE , E L'APPLICAZIONE RIGIDA DELLE NORME CHE PERMETTONO L'ESPULSIONE DAL TERRITORIO NAZIONALE ANCHE PER I CITTADINI COMUNITARI CHE NON POSSANO DIMOSTRARE DI AVERE MEZZI DI SUSSISTENZA PER VIVERE IN MANIERA DIGNITOSA. RIBADISCO ULTERIORMENTE CHE LA SICUREZZA NON E' DI DESTRA O DI SINISTRA, MA UN DIRITTO CHE SPETTA A TUTTI I CITTADINI! PER QUALSIASI IDEA O SUGGERIMENTO POTETE SCRIVERMI ALLA MAIL faenzacittanuova@libero.it VILLA FRANCESCO GRUPPO FORZA ITALIA PROVINCIA DI RAVENNA
Tutta la vicenda di "Villa Irma" in un dettagliato resoconto di Ridolfi dopo che il TAR ha accolto in via di urgenza il ricorso di Amaltea Srl contro l'ordinanza di cessazione dell'attività emessa dal Sindaco rinviando al 6 settembre il dibattimento per il giudizio di merito.
RICEVIAMO E VOLENTIERI PUBBLICHIAMO
Le forze politiche ci inviano (faenzanet@yahoo.it) propri interventi, pareri od interpellanze sulla città. Faenzanet è l'unico media faentino che le pubblica integralmente. Il fatto di trovarne molte di un partito e nessuna di un altro dipende solo dalla maggiore, minore o nulla attività di comunicazione da ognuno fatta. Ovviamente la pubblicazione di tali pareri non condiziona il pensiero liberale della testata.
Comunicato Stampa
La Vergognosa vicenda Amaltea di Riolo Terme: La Ponzi si dimetta
di Rodolfo Ridolfi
Dal novembre 2006 ho raccontato e spiegato a tutti i riodesi che me lo chiedevano, che la vicenda, nota come Villa Irma, si sarebbe conclusa con la realizzazione della struttura nonostante i tardivi e sospetti ripensamenti “ della Amministrazione Comunale”, spaventata dalla rivolta dei cittadini in concomitanza con la tornata elettorale della primavera scorsa. L'analisi sugli intrecci, le motivazioni e la probabile conclusione della vicenda l'avevo raccontata sia a Totti del Comitato contro l'Amaltea sia a Valenti l'uomo nuovo della vera e disinteressata opposizione politica riolese. In questi giorni, puntualmente, come ho letto sulla Voce il legale rappresentante della società cooperativa Amaltea avrebbe affermato: “Sulla legalità della nostra posizione non abbiamo mai avuto dubbi dal momento in cui abbiamo acquistato Villa Irma…. La pratica si è conclusa positivamente con il Comune, con un assenso preventivo del sindaco Ponzi, del vicesindaco Cavina e del geometra Gentilini.”. Vinci sostiene, quello che tutti sapevano, che la Ponzi e Cavina, insieme alla Regione ed alla Usl erano pronti, magari in grande fretta e senza far sapere troppo ai cittadini a far partire la struttura nella quale ospitare malati ex-Opg (Ospedali psichiatrici giudiziari). La protesta dei cittadini e la stagione elettorale ha costretto la Ponzi ad una “moina” ad una manovra diversiva che ha chiamato in causa il Tar. Gli elettori non hanno abboccato e l'hanno messa in minoranza. La Regione passate le elezioni conferma di volere la struttura di Riolo a pochi passi dalle nuove abitazioni e bacchetta la Ponzi. L'Assessore Bissoni ribadisce il vivo disappunto su come si è sviluppata l'intera vicenda. In particolare Bissoni afferma che “ l'allarme sociale creatosi intorno all'apertura della struttura è ingiustificato; che la collocazione delle strutture riabilitative in area residenziale è tra i requisiti previsti dalla norma regionale al fine di garantire il reinserimento sociale dei pazienti.” E' soprattutto la sinistra estrema che tenta di far passare i cittadini di Riolo per intolleranti ed incivili e naturalmente il ribaltamento della verità è affidato al pistolotto della “verde fuori e rossa dentro” Daniela Guerra. La Usl in apparente contrasto con la Regione, con un intervento assai tardivo sostiene “..Come si può evincere dall'allegata relazione del Gruppo ispettivo, è emersa un'incongruenza tra la connotazione socio-assistenziale delle strutture di cui è stato comunicato l'avvio dell'attività e le caratteristiche dell'utenza ospitata e del trattamento che l'equipe di operatori intende offrire” tradotto dal burocratichese un lapalissiano “la struttura non dovrebbe aprire ma è aperta.”
La ex sindacalista della CGIL, che non riuscirà a liberarsi delle sue responsabilità scaricandole sul Tar e che dovrà comunque trascinarsi fino al Consiglio di Stato, con grave pregiudizio per le tasche dei contribuenti riodesi, ha di fronte una sola possibilità politica dignitosa per uscire dalla vicenda chiedere scusa alla maggioranza dei cittadini e dimettersi per consentire l'elezione di un Sindaco gradito alla maggioranza dei cittadini . In questo caso la penosa vicenda dell'Amaltea potrebbe assumere un epilogo diverso. Ma questo è difficile che accada perché i compagni amano avvolgere la verità in un vaniloquio deviante e spesso straziante infarcito di un moralismo insopportabili che applicano a tutti meno che alla propria casta
Il centrosinistra fa quadrato attorno al Sindaco sulla vicenda di Villa Irma
RICEVIAMO E VOLENTIERI PUBBLICHIAMO
Le forze politiche ci inviano (faenzanet@yahoo.it) propri interventi, pareri od interpellanze sulla città. Faenzanet è l'unico media faentino che le pubblica integralmente. Il fatto di trovarne molte di un partito e nessuna di un altro dipende solo dalla maggiore, minore o nulla attività di comunicazione da ognuno fatta. Ovviamente la pubblicazione di tali pareri non condiziona il pensiero liberale della testata.
I partiti della coalizione di centrosinistra, che a Riolo compongono la maggioranza (DS, Margherita, Rifondazione Comunista, Comunisti Italiani, Italia dei Valori, Verdi, Repubblicani), riconfermano pieno sostegno al Sindaco e alla Giunta in merito alla vicenda di Villa Irma. “E’ in corso una campagna di strumentalizzazione politica contro l’operato della Giunta - si legge nel documento firmato da tutte le parti politiche riodesi - il cui unico obiettivo sembra essere la delegittimazione della stessa travisando i problemi della comunità riolese. Per i partiti di questa maggioranza non è minimamente in discussione l’alto grado di civiltà e la capacità di cogliere e praticare i valori di integrazione che la comunità riolese esprime”. La prova è che a Riolo Terme opera da molto tempo una struttura psichiatrica fra le più grandi dell’Emilia Romagna senza che tutto ciò abbia mai creato problemi né con la cittadinanza né con l’Amministrazione Comunale. “Il tema - ripetono dal centro sinistra - è un altro ed attiene al rispetto delle regole e delle leggi. Era dovere ed obbligo del Comune verificare se Villa Irma fosse idonea ad ospitare una residenza sanitaria psichiatrica a tutela tanto degli utenti quanto dei cittadini residenti. Così è stato fatto fin dall’inizio e, siccome i requisiti urbanistici ed edilizi non sussistevano, l’autorizzazione al funzionamento è stata negata”. Ora su quel diniego e sul ricorso presentato dalla società si attende con serenità il giudizio del competente Tribunale Amministrativo. “Poteva il Comune seguire un’altra strada? Certamente no. Ma la società Amaltea – sottolineano dalla coalizione - con una forzatura, anziché attendere il pronunciamento della giustizia amministrativa, ha comunicato al Comune di aver deciso di attivare nella struttura gruppi appartamento e di aver provveduto a trasferirvi una parte dei pazienti ospitati nella residenza di Cervia. Il Sindaco di Riolo, visto l’esito dei sopraluoghi tecnici e sanitari che hanno rilevato irregolarità, ha emesso un’ordinanza di chiusura dei gruppi appartamento sulla quale la società di gestione della struttura ha proposto un ricorso avverso al T.A.R.. Anche in questo caso il Comune si è mosso nel pieno rispetto dalla legalità”. I fatti sono questi. “Ora - continuano - vogliamo evitare che le conseguenze di questa controversa vicenda vengano pagate ingiustamente da coloro che hanno diritto alle cure adeguate, vale a dire le persone affidate dalle rispettive aziende sanitarie e dai loro familiari alla società Amaltea; ad esse vanno comunque garantite soluzioni rispondenti alle loro condizioni,in attesa del giudizio del TAR”. La tal cosa non appare essere assicurata nei gruppi appartamento, come risulta dalla relazione appositamente redatta dall'AUSL di Ravenna nell'esercizio delle sue funzioni di vigilanza e inviata alle AUSL di provenienza dei pazienti e al tribunale di sorveglianza perchè assumano i provvedimenti piu' idonei a tutela proprio degli ospiti. Al tempo stesso spetterà alla Regione valutare se sussistano o meno le condizioni per mantenere inalterati i rapporti di convenzionamento con la società Amaltea. “Rifiutiamo – concludono - ogni strumentalizzazione politica, tesa a diffondere paura e irrazionalità rispetto ad un tema,quello del disagio psichico, che necessita invece di condivisione di inclusione sociale e vogliamo assicurare che non verrà meno il nostro impegno politico ed amministrativo per far prevalere tra i cittadini i valori della solidarietà, valori che ispirano l’azione della maggioranza di governo di Riolo Terme e dei nostri partiti”.
Anche a Faenza nasce il Partito Democratico
RICEVIAMO E VOLENTIERI PUBBLICHIAMO
Le forze politiche ci inviano (faenzanet@yahoo.it) propri interventi, pareri od interpellanze sulla città. Faenzanet è l'unico media faentino che le pubblica integralmente. Il fatto di trovarne molte di un partito e nessuna di un altro dipende solo dalla maggiore, minore o nulla attività di comunicazione da ognuno fatta. Ovviamente la pubblicazione di tali pareri non condiziona il pensiero liberale della testata.
COMUNICATO STAMPA
NASCE A FAENZA IL COMITATO PROMOTORE DEL PARTITO DEMOCRATICO
Con orgoglio ed entusiasmo, eccoci annunciare la nascita del comitato del PD qui a Faenza.
Siamo giovani e adulti, uomini e donne, che crediamo nella necessità di un progetto coraggioso e incisivo per il rinnovamento del Centro Sinistra. Siamo certi che la sfida del PD possa essere l'occasione per un'azione politica e governativa che recuperi la fiducia e la partecipazione dei cittadini.
Provenienti sia dalla società civile che dai partiti DS e Margherita, siamo convinti che le nostre differenze culturali costituiscano un ulteriore arricchimento al dialogo e al confronto in un territorio che, da sempre, ha riconosciuto come prioritari i beni pubblici e l'interesse per la collettività.
Ricostruire dal basso questa realtà, considerando come valori il merito e le competenze. Sostenere una base fortemente motivata e desiderosa di dare un contributo al nostro Paese. Diffondere una cultura e una pratica dell'ascolto rivolto alla cittadinanza. Questa è la vera sfida del Partito Democratico.
Per questo, noi promotori del comitato, ci impegniamo a formulare delle proposte e a dare voce alle idee di tutti i cittadini, anche attraverso l'organizzazione di incontri ed eventi, per una partecipazione più consapevole al programma politico del Partito Democratico, in vista delle primarie del 14 ottobre, in cui verrà eletto il segretario nazionale e l'Assemblea Costituente.
Certi che questo nuovo modo di intendere l'agire politico possa essere condiviso da tante persone, rimaniamo aperti e disponibili verso tutti coloro che vorranno contattarci per lavorare insieme.
Per chi è interessato i numeri di riferimento sono: 0546 28784 e 0546 21505.
FAENZA 31 LUGLIO 2007
I 44 fondatori del comitato faentino pro PD
COGNOME | NOME | PROFESSIONE |
Alberti | Massimo | libero professionista |
Albonetti | Gabriele | deputato |
Baccarini | Antonella | docente |
Bandini | Pietro | agricoltore |
Barnabè | Riccardo | capogruppo cons. comunale Ulivo |
Bettoli | Giuliano | cultura locale |
Biolchini | Luciano | medico di base |
Bucci | Alessandro | architetto |
Campodoni | Maria Chiara | movimento giovani della margherita |
Carboni | Roberto | gestore impianti sportivi |
Caroli | Massimo | operatore movimento cooperativo |
Casadio | Claudio | sindaco |
Casanova | Roberto | primario ospedaliero |
Cavallari | Luca | studente |
Ceriolini | Gabriella | volontariato sociale |
Ciani | Stefania | coordinatrice margherita |
Cornigli | Roberto | sindacalista |
Dal Prato | Luciano | consulente aziendale |
Dapporto | Anna | assessore regionale |
Degli Esposti | Nicola | studente |
Dotti | Michele | associazione di volontariato |
Ercolani | Patrizia | insegnante elementare |
Facchini | Claudio | dirigente pubblica amministrazione |
Ferri | Elio | vicesindaco |
Gatta | Claudia | dirigente movimento cooperativo |
Gualdrini | Agnese | studente |
Magnante | Matteo | psichiatra |
Mambelli | Stefano | sindacalista |
Mammini | Matteo | consigliere comunale Ulivo |
Marchi | Giovanni | medico ospedaliero |
Marchi | Arianna | dirigente movimento cooperativo |
Minardi | Everardo | docente di sociologia |
Morini | Alberto | vice presidente FIDAL |
Orzincolo | Carlo | primario ospedaliero |
Piazza | Stefano | ricercatore |
Reni | Paolo | imprenditore |
Rinaldi | Alan | segretario sinistra giovanile |
Rondinelli | Alberto | imprenditore autotrasporto dirigente provinciale associazione artigiani |
Sassi | Ivo | ceramista |
Savelli | Lino | segretario D.S. |
Solaroli | Massimo | associazione di volontariato |
Tramonti | Domenico | sindacalista |
Ventura | Damiano | studente |